| 
	
| A Scolopacidi | Scolopacidae | Scolopacidae |  |  |  |  |  | Scopolacidae: Scolopacidi: Famiglia di uccelli prevalentemente acquatici, tranne rare eccezioni tra cui la beccaccia, dell'Ordine Charadriiformes. 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Charadriiformes ................. Huxley, 1867
 Sottordine: Scolopaci
 Famiglia: Scolopacidae ................. Vigors 1825
 
 Hanno zampe piuttosto lunghe, a volte vistosamente lunghe, ali appuntite, facilmente riconoscibili in volo, becchi lunghi e sottili. I piumaggi sono vari, e cambiano nel corso dell'anno, perciò per un'accurata identificazione di specie affini, come Tringa ochropus e Tringa glareola, occorre una valutazione dei disegni alari nonché delle barrature, degli specchi alari e dei disegni del groppone e della coda.
 
 La maggior parte degli scolopacidi sono uccelli gregari, tranne che durante il periodo di riproduzione. Fa eccezione la beccaccia (Scolopax rusticola), che è un uccello solitario. Di solito nidificano sul terreno, a volte alcuni si riuniscono in grossi stuoli lungo la riva del mare.
 
 Genere Actitis - (2 specie)
 Genere Aphriza - secondo le ultime ricerche questo genere dovrebbe confluire in Calidris (1 specie)
 Genere Arenaria - (2 specie)
 Genere Bartramia - (1 specie)
 Genere Calidris (Vedi Calidris in fondo)
 Genere Catoptrophorus - dovrebbe confluire in Tringa (1 specie)
 Genere Coenocorypha - (2 specie)
 Genere Eurynorhynchus - genere controverso, forse da inserire in Calidris (1 specie)
 Genere Gallinago - (16-17 specie)
 Genere Heterosceles - vecchio genere, ora nel genere Tringa (2 specie)
 Genere Limicola - genere controverso, forse da inserire in Philomachus (1 specie)
 Genere Limnodromus - (3 specie)
 Genere Lymnocryptes - (1 specie)
 Genere Limosa - (4 specie)
 Genere Numenius - (8 specie, di cui 2 probabilmente estinte)
 Genere Phalaropus - (3 specie)
 Genere Philomachus - (1 specie)
 Genere Prosobonia - (2 specie, di cui una estinta)
 Genere Scolopax - (7 specie)
 Genere Tringa - (10 specie)
 Genere Tryngites - dovrebbe confluire in Calidris o in Ereunetes (1 specie)
 Genere Xenus - (1 specie)
 
 Genere Calidris:
 Questo genere è sotto revisione (formalmente 18-19 specie): dovrebbe essere suddiviso in:
 Ereunetes (14 specie + Tryngites),
 Calidris (2 specie + Aphriza)
 Erolia (1 specie) Micropalama o Erolius (1 specie), e Calidris acuminata dovrebbe finire in Philomachus.
 
 In Europa la famiglia degli scolopacidi è rappresentata dai generi Calidris (piovanelli e piccoli piro-piro), Limicola, Tryngites, Philomachus, Lymnocryptes, Gallinago, Limnodromus, Scolopax, Limosa (pittime), Numenius (chiurli), Bartramia, Tringa (piro piro, totani e pettegole), Xenus, Actitis, Arenaria e Phalaropus (falaropi).
 
 Le specie presenti in Europa sono:
 
 Actitis hypoleucos - Piro-piro piccolo
 Actitis macularia - Piro-piro macchiato
 Arenaria interpres - Voltapietre
 Bartramia longicauda - Piro-piro codalunga
 Calidris canutus - Piovanello maggiore
 Calidris alba - Piovanello tridattilo
 Calidris minuta - Gambecchio
 Calidris minutilla - Gambecchio americano
 Calidris pusilla - Piovanello semipalmato
 Calidris temminckii - Gambecchio nano
 Calidris fuscicollis - Piro-piro dorsobianco
 Calidris bairdii - Gambecchio di Baird
 Calidris melanotos - Piro-piro pettorale
 Calidris acuminata - Piro-piro siberiano
 Calidris ferruginea - Piovanello
 Calidris maritima - Piovanello violetto
 Calidris alpina - Piovanello pancianera
 Limicola falcinellus - Gambecchio frullino
 Philomachus pugnax - Combattente
 Lymnocryptes minimus - Frullino
 Gallinago gallinago - Beccaccino
 Gallinago media - Croccolone
 Limnodromus scolopaceus - Piro-piro pettorossiccio
 Scolopax rusticola - Beccaccia
 Limosa limosa - Pittima reale
 Limosa lapponica - Pittima minore
 Numenius phaeopus - Chiurlo piccolo
 Numenius tenuirostris - Chiurlottello
 Numenius arquata - Chiurlo
 Phalaropus tricolor - Falaropo di Wilson
 Phalaropus lobatus - Falaropo beccosottile
 Phalaropus fulicarius - Falaropo beccolargo
 Tringa erythropus - Totano moro
 Tringa totanus - Pettegola
 Tringa stagnatilis - Albastrello
 Tringa nebularia - Pantana
 Tringa melanoleuca - Totano zampegialle maggiore
 Tringa flavipes - Totano zampegialle minore
 Tringa solitaria - Piro-piro solitario
 Tringa ochropus - Piro-piro culbianco
 Tringa glareola - Piro-piro boschereccio
 Tryngites subruficollis - Piro-piro fulvo
 Xenus cinereus - Piro-piro terek
 |  |