| 
	
| A Sfenisciformi | Sphenisciformes | Sphenisciformes |  |  |  |  |  | Sphenisciformes: Sfenisciformi: Pinguini Gruppo di uccelli acquatici incapaci di volare che vivono quasi esclusivamente nel sud del mondo , soprattutto in Antartide.
 I pinguini si sono adattati alla vita acquatica e sono forniti di pinne al posto delle ali. Sono di colore bianco nella parte ventrale e piumaggio scuro nella parte dorsale.
 La maggior parte dei pinguini si nutrono di krill , pesci , calamari , e altre forme di vita marina catturati durante il nuoto subacqueo.
 Passano circa la metà della loro vita sulla terra e metà negli oceani, e anche se tutte le specie di pinguino sono nativi del Sud del mondo, non si trovano solo in climi freddi, diverse specie sono presenti nelle zone temperate, e addirittura, il pinguino delle Galapagos , vive vicino all'equatore.
 
 Spheniscidae: Sfeniscidi: Unica famiglia appartenente all 'ordine degli Sfenisciformi.
 
 Classificazione scientifica:
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Ramo: Bilateria
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Sphenisciformes
 Famiglia: Spheniscidae
 Sottofamiglie:
 Spheniscinae
 Palaeeudyptinae +
 
 I pinguini attualmente sono presenti quasi esclusivamente nell'emisfero australe, con tre specie ai tropici. Non si può dire la stessa cosa con certezza delle epoche passate perché i fossili di pinguino sono estremamente rari.
 
 Il numero di specie di pinguini è sempre stato materia di discussione fra gli studiosi, poiché alcune specie  locali di pinguino vengono considerate da alcuni specie a parte, da altri sottospecie o da altri ancora solo varietà poco degne di nota, come il pinguino alibianche, attualmente considerato sottospecie, da alcuni considerato specie a parte, in base a recenti analisi del DNA, mentre alcuni studiosi lo considerano solo una variante cromatica del pinguino minore.
 Anche il pinguino della Nuova Zelanda, considerato da alcuni specie a parte, da altri una semplice varietà cromatica del pinguino saltaroccia, del quale anche alcune varietà settentrionali vengono considerate specie a parte.
 
 Hanno piumaggio molto folto ed impermeabile apposta per tuffarsi nell'acqua anche a grandi temperature e per non gelarsi al vento.
 
 Hanno ossa pneumatiche, e nonostante non si vedano, sono muniti anche di ginocchia, e zampe da 92 cm ai 97 cm.
 
 I pinguini sono dotati di piccole ali, ma non riescono comunque a volare,una volta però erano capaci.
 
 Possono muoversi nell'acqua in tre differenti modi: Nuoto in superficie, Volo subacqueo, Nuoto a focena
 
 Sulla terra camminano lentamente e dondolandosi. Questi animali hanno un'andatura molto buffa e solo sulle discese ghiacciate raggiungono notevoli velocità, lanciandosi in lunghe scivolate sulla pancia.
 Sembrano docili, ma sanno essere molto coraggiosi. Per difendere il compagno o i propri piccoli possono tirare beccate molto forti.
 
 Si cibano quasi sempre di pesce.
 
 È opinione comune fra gli studiosi accettare un numero di specie di pinguino compreso fra le 16 e le 19, divise in due sottofamiglie.
 
 Famiglia: Spheniscidae
 Sottofamiglia: Spheniscinae
 Genere: Aptenodytes
 Aptenodytes forsteri, pinguino imperatore
 Aptenodytes patagonicus, pinguino reale
 Aptenodytes ridgeni +
 
 Genere: Eudyptes
 Eudyptes chrysocome, pinguino saltarocce
 Eudyptes chrysolophus, pinguino ciuffodorato
 Eudyptes pachyrhyncus, pinguino beccogrosso
 Eudyptes robustus, eudipte di Snares Island
 Eudyptes sclateri, pinguino crestato maggiore
 Eudyptes schlegeli, pinguino della Nuova Zelanda
 
 Genere: Eudyptula
 Eudyptula minor, pinguino minore
 Eudyptula albosignata, pinguino alibianche
 
 Genere: Megadyptes
 Megadyptes antipodes, pinguino occhigialli
 
 Genere: Pygoscelis
 Pygoscelis papua, pinguino papua
 Pygoscelis adeliae, pinguino di Adelia
 Pygoscelis antarctica, pigoscelide antartico
 Pygoscelis tyreei, pigoscelide di Tyree +
 Pygoscelis grandis +
 
 Genere: Spheniscus
 Spheniscus demersus, pinguino del Capo
 Spheniscus humboldti, pinguino di Humboldt
 Spheniscus magellanicus, pinguino di Magellano
 Spheniscus mendiculus, pinguino delle Galapagos
 Spheniscus chilensis +
 Spheniscus megaramphus +
 Spheniscus urbinai +
 Spheniscus predemersus +
 |  |