| 
	
| AA Reidi | Rheidae | Rheidae |  |  |  |  |  | Rheidae: Reidi Il più grande uccello dellÆAmerica Latina inetto al volo. La struttura fisica è composta da un corpo forte e zampe massicce.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Struthioniformes
 Famiglia: Rheidae                 Bonaparte, 1849
 
 Il piumaggio è grigio o bruno con dei riflessi chiari. Il nandù pesa 20-25 kg ed è alto circa 135 cm. Questo uccello predilige le pampas e le foreste aperte nelle praterie del Brasile meridionale e della Patagonia, non ama le distese eccessivamente aperte prive di luoghi di rifugio o di qualche grande albero. La stagione degli accoppiamenti varia tra agosto e gennaio. Vive in prossimità dei fiumi, dei laghi o delle paludi e formano dei gruppi di 20-30 animali sino ad un centinaio. Il maschio diviene solitario e molto aggressivo per conquistare un gruppo di 2-15 femmine (harem). Dopo lÆaccoppiamento, si impegna nella costruzione di un nido rudimentale, scavando una buca nel terreno dove la femmina depone da 10 a 60 uova di color giallo dorato tendente a diventare bianco, che il maschio cova per circa 35-40 giorni e si allontana dal nido una volta al giorno per alimentarsi ed abbeverarsi. Le uova tendono a schiudersi nello stesso giorno. Solitamente i pulcini lasciano il nido subito dopo la schiusa. Il padre continua a prendersi cura della nidiata soprattutto scaldandola nelle notti più fredde. E' una specie onnivora e si nutre di foglie, erba, semi, radici, frutti, insetti e di piccoli uccelli, lucertole, rane e serpenti , rettili.
 
 Sistematica:
 Heterorhea
 Heterorhea dabbenei
 
 Hinasuri
 Hinasuri nehuensis
 
 Rhea
 Nandù comune: Rhea americana
 Nandù comune: Rhea americana americana
 Rhea americana albescens
 Rhea americana araneipes
 Rhea americana intermedia
 Rhea americana nobilis
 
 Pterocnemia
 Nandù di Darwin: Pterocnemia pennata
 Nandù di Darwin: Pterocnemia pennata pennata
 Pterocnemia pennata garleppi
 Pterocnemia pennata tarapacensis
 |  |