| 
	
| AA Struzionidi | Struthionidae | Struthionidae |  |  |  |  |  | Struthiones: Struzioni 
 Composto da una sola famiglia vivente: Struthionidae: Struzionidi con un genere, una specie, quattro sottospecie
 Famiglie estinte:
 Eleutherornithidae: Eleuterornitidi:
 Uccelli fossili dell'Eocene e dell'Oligocene dell'Europa. Considerati imparentati con gli struzzi, in realtà gli scarsi resti fossili rendono difficile una classificazione precisa. Si conoscono due generi: Eleutherornis helveticus, dell'Eocene medio della Svizzera, e Proceriavis martini, dell'Oligocene inferiore dell'Inghilterra.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Struthioniformes
 Sottordine: Struthiones        Linnaeus 1758
 Famiglie:
 Struthionidae
 Emeidae
 
 Emeidae: Emeidi      Genere: Emeus
 Specie: Emeus: crassus: Moa orientale
 
 Specie estinta di moa, l'unica specie ascritta al genere Emeus
 
 Alto circa un metro e mezzo; le piume erano simili a peli e di colore beige. La caratteristica di quest'animale erano i piedi, eccezionalmente grandi rispetto al corpo, che rendevano l'animale piuttosto lento. Proprio a causa di questa sua lentezza, quest'animale fu cacciato dai primi colonizzatori della Nuova Zelanda fino all'estinzione.
 Inizialmente questa specie era divisa in due specie: Emeus huttoni ed Emeus crassus; tuttavia, della prima venivano ritrovati unicamente maschi, della seconda unicamente femmine. Si diffuse perciò l'ipotesi secondo la quale le due specie fossero in realtà i due sessi di un'unica specie, come infatti poi gli esami del DNA hanno confermato.
 |  |