| 
	
| AA Tinocori | Thinocoridae | Thinocori |  |  |  |  |  | Thinocoridae: Tinocori: Famiglia di uccelli dell'ordine dei Charadriiformes composta da due generi e quattro sole specie. 
 Classificazione scientifica
 Dominio: Eukaryota
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Charadriiformes ................ Huxley, 1867
 Sottordine: Thinocori ...................... Strauch, 1978
 Famiglia: Thinocoridae .................. Gray, 1845
 
 I thinocoridae sono imparentati con le jacane, ma hanno becchi, code e zampe corte e teste piccole che li fanno assomigliare a dei piccoli galliformi o a dei piccioni, ma a differenza di questi hanno dita e ali lunghe. Le livree sono in genere mimetiche, con disegni adatti a confondere i predatori sui terreni aperti delle Ande o della Patagonia, dove queste specie vivono. Il dimorfismo sessuale si nota soprattutto nel genere Thinocorus, dove il maschio porta una livrea grigiastra sul viso, sul petto e sul collo. I due generi differiscono in taglia: gli Attagis sono più grandi, delle dimensioni di un galliforme come Lagopus muta, mentre i Thinocorus non superano la grandezza di una beccaccia.
 
 I thinocoridae vivono in vari ambienti del Sud America come praterie, steppe erbose, deserti semiaridi e anche ambienti montani fino ai 5500m di altitudine del tinocoride pettorossiccio.
 
 Nidificano in avvallamenti poco profondi del terreno nei quali depositano 2 - 3 uova.
 
 A differenza degli altri Thinocori, i thinocoridae sono principalmente erbivori (semi e altri tipi di vegetali costituiscono la loro dieta), mentre le altre famiglie del sottordine sono specialmente insettivore.
 
 Genere Attagis
 Tinocoride pettorossiccio (A. gayi)
 Tinocoride ventrebianco (A. malouinus)
 
 Genere Thinocorus
 Tinocoride pettogrigio (T. orbignyianus)
 Tinocoride rumicivoro (T. rumicivorus)
 |  |