| 
	
| Albatro beccogiallo | Thalassarche carteri | Diomedeidae |  |  |  |  |  | Thalassarche carteri: Albatro beccogiallo: Uccello di mare dell'Ordine delle Procellariiformes. 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Classe: Aves
 Ordine: Procellariiformes
 Famiglia: Diomedeidae
 Genere: Thalassarche
 Specie: Thalassarche carteri              Rothschild, 1903
 Sinonimi: Thalassarche chlororhynchos carteri, Thalassarche bassi
 
 Prende il nome dall'ornitologo inglese Thomas Carter.
 L'albatro beccogiallo raggiunge circa 75 cm. di lunghezza, il peso di oltre 2  kg. e una apertura alare di 2 mt.,
 
 Come tutti gli albatri si riproduce in vaste colonie. Nidifica solamente nell'Oceano Indiano, sulle Isole Principe Edoardo, Crozet, Kerguelen, Amsterdam e Saint Paul. Gli adulti iniziano a riprodursi all'età di otto anni. In un nido di fango viene deposto un unico uovo. La stagione degli amori inizia in agosto, ma la deposizione avviene in settembre - ottobre. La cova dura circa 70 giorni. Dopo la schiusa, il pulcino impara a volare dopo circa 115 giorni.
 
 Quando si trova in mare, il suo areale va dal Sudafrica all'Oceano Pacifico, fin oltre la Nuova Zelanda. Si nutre di calamari e pesci.
 
 Per il declino della sua popolazione nel corso degli ultimi settant'anni, provocato dalla pesca coi palamiti e per alcune malattie introdotte è classificato nella Lista Rossa delle specie minacciate IUCN 2010. Versione 2010.1. (BirdLife International, 2008).
 |  |