| 
	
| Albatro sopracciglio nero | Thalassarche melanophrys | Diomedeidae |  |  |  |  |  | Thalassarche melanophrys: Albatro sopracciglio nero: Uccello di mare dell'Ordine delle Procellariiformes. 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Classe: Aves
 Ordine: Procellariiformes
 Famiglia: Diomedeidae
 Genere: Thalassarche
 Specie: Thalassarche melanophrys        Temminck, 1828
 
 Grosso uccello marino della famiglia dei Diomedeidi. Sebbene incluso tra le specie in pericolo della Lista Rossa della IUCN, è il più diffuso e comune.
 
 Albatro di medie dimensioni, raggiunge la lunghezza di 80 - 95 cm, con un'apertura alare di 200 - 235 cm ed un peso medio di 3,7 kg.
 
 Si distingue dall'albatro urlatore per le ali completamente scure, per la presenza di una banda scura sulla coda e dimensioni inferiori. Ha le sopracciglia scure, una larga zona nera ai margini del sottoala di colore bianco, la testa bianca e il becco arancione con la punta di colore più scuro.
 Nei giovani le ali sono più scure e la testa grigia, così come il becco, dalla punta nera.
 
 Sono simili all'albatro testagrigia, ma quest'ultimo ha il becco completamente nero e segni scuri sulla faccia più marcati.
 
 L'albatro sopracciglio nero è un abitante circumpolare degli oceani meridionali. A causa di una tendenza migratoria verso il nord, è probabilmente l'unica specie di albatro che si può trovare nell'Atlantico settentrionale.
 
 La sottospecie Thalassarche melanophrys melanophrys nidifica nell'area attorno a Capo Horn, sulle Isole Falkland, nella Georgia del Sud e nel settore dell'Oceano Indiano comprendente le Isole Crozet, Kerguelen ed Heard e McDonald.
 In passato era ritenuto una sottospecie dell'albatro sopracciglio nero anche l'albatro di Campbell: Thalassarche impavida.
 
 L'Albatro sopracciglio nero è incluso tra le specie in pericolo critico nella Lista Rossa delle specie minacciate IUCN 2010. Versione 2010.1.
 (BirdLife International, 2008).
 |  |