| 
	
| Anatra del Labrador | Camptorhynchus labradorius | Anatinae |  |  |  |  |  | Camptorhynchus labradorius: Anatra del Labrador Scoperta nel 1789, si è estinta nel 1878 per ragioni sconosciute.
 
 Classificazione scientifica
 Regno:	Animalia
 Phylum:	Chordata
 Classe:	Aves
 Ordine:	Anseriformes
 Famiglia:	Anatidae
 Sottofamiglia: Anatinae
 Genere:	Camptorhynchus                                 Bonaparte, 1838
 Specie:	Camptorhynchus labradorius             Gmelin, 1789
 
 Anatra marina, molto più grossa di un germano reale. Possedeva un becco singolare, allargato all'estremità. Il maschio, nel piumaggio nuziale, era ornato di bianco e di un verde scuro metallico. Il suo becco e le zampe erano di color arancione. La femmina era bruna.
 Questa anatra frequentava le coste atlantiche settentrionali dell'America del Nord. Svernava lungo le coste della Nuova Inghilterra e del New Jersey.
 Mai si saprà quale fu la causa della sua estinzione. Gli zoologi, tenendo presente il suo becco particolare, suppongono si nutrisse di alcuni animali marini. Le condizioni climatiche ed ecologiche hanno potuto mutare, determinando la scomparsa degli animali che ne costituivano il cibo. In tutto il mondo esistono solo 34 esemplari imbalsamati dell'anatra del Labrador.
 |  |