| 
	
| Anatra domestica | Anas platyrhynchos domesticus | Anatinae |  |  |  |  |  | Anas Platyrhynchos Domesticus: Anatra domestica o Anatra comune 
 Classificazione scientifica
 Regno:	Animalia
 Phylum:	Chordata
 Classe:	Aves
 Sottoclasse:	Neognathae
 Ordine:	Anseriformes
 Famiglia:	Anatidae
 Sottofamiglia:	Anatinae
 Tribù:	Anatini
 Genere:	Anas
 Specie:	Anas platyrhynchos
 Sottospecie:	Anas platyrhynchos domesticus            Linnaeus, 1758
 
 Anatra domestica discendente dal Germano Reale, Anas platyrhynchos, e da altre specie selvatiche. Tutte le razze di anatra domestica vengono definite appartenenti allÆAnatra Comune.
 
 Viene allevata da molti secoli per produrre carne, uova, piume, come animale da compagnia, come uccello ornamentale o come richiamo per specie selvatiche. Secondo fonti storiche pare che lÆallevamento dellÆanatra abbia avuto origine in Asia, dove questo uccello veniva usato per disinfestare le risaie da insetti e piante nocivi. In Occidente sembra sia sorto allÆinizio dellÆera volgare. In Italia sembra fosse presente già all'epoca dei Romani. LÆanatra domestica può differire parecchio a seconda della razza, e in molti casi si è decisamente allontanata dal Germano Reale.
 
 La prima differenza riguarda le dimensioni e il peso, alcune razze domestiche come la Aylesbury e la Rouen superano facilmente i 4,000 kg, mentre razze nane come la Nana a Becco Corto arrivano a circa 500 gr,. Altra differenza riguarda la colorazione. Sono state create molte varietà di colore a partire da quella selvatica, che riguardano oltre al piumaggio anche il colore di becco, zampe e occhi. Inoltre lÆanatra ha mutato i costumi sessuali, da monogama ha adottato la poligamia.
 
 A seconda della razza un maschio può avere un harem che comprende dalle 3 alle 7 femmine. LÆanatra domestica depone più di 100 uova annue, e alcune razze sono state appositamente selezionate per produrre uova; in questo caso riescono a produrre tra le 200 e le 350 uova allÆanno.
 |  |