| 
	
| Anatra mandarina | Aix galericulata | Anatinae |  |  |  |  |  | Aix galericulata: Anatra mandarina Appartiene alla numerosa famiglia degli Anatidi ed è una delle più famose anatre esistenti. La sua fama è dovuta alla bellezza e alla ricercatezza del piumaggio dei maschi, e all'eleganza e semplicità delle femmine.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Anseriformes
 Famiglia: Anatidae                         Vigors, 1825
 Sottofamiglia: Anatinae
 Genere: Aix
 Specie: Aix galericulata                 Linnaeus, 1758
 
 La femmina presenta una livrea grigio bruna, con una linea bianca sotto la gola e in prossimità dell'occhio, i fianchi e il petto puntellati di bianco, le ali scure, il becco e le zampe sono grigio scuro. Il piumaggio del maschio nel periodo riproduttivo, presenta un vivace colore arancione sia nelle piume scapolari che lungo il collo. Il capo è sormontato da numerose piume rosse e verdi con una fascia bianca ad arco che prosegue lungo il collo; possiede un piccolo becco dal colore rosso vivo, le zampe sono arancioni. Il petto è blu cangiante, i fianchi sono beige sfumati nel bianco; la coda è appuntita, verde e bianca. Sulle ali presenta grandi piume color terra di siena, a losanga.
 Nel periodo estivo-autunnale il piumaggio del maschio è molto simile a quello della femmina, per mimetizzarsi meglio, perchè impossibilitato a volare, in attesa che le penne remiganti ricrescano.
 Si trova nelle foreste di Cina, Giappone e Russia. In Europa è stata introdotta nel XVIII secolo e avendo trovato habitat favorevoli al suo sviluppo, l'anatra si è potuta inselvatichire in diverse regioni dell'Europa (Gran Bretagna, Belgio e Germania, Svizzera e Austria e sul Mar Nero).
 Si riproduce in primavera. La femmina cova una decina di uova nel nido posto solitamente nella cavità di un albero per circa 28-30 giorni. L'alimentazione varia con la stagione e la località; include le ghiande, grano saraceno e riso (in autunno), lumache, insetti, piccoli pesci e vegetali (in primavera); uva, rose, rododendri, semi di piante acquatiche e piccoli invertebrati.
 |  |