| 
	
| Archaeospheniscus | Archaeospheniscus | Palaeeudyptinae |  |  |  |  |  | Archaeospheniscus: Genere estinto di grandi pinguini. Attualmente comprende tre specie, conosciute grazie ad alcuni resti fossili frammentari.
 Archaeospheniscus wimani, la specie più piccola, grande quanto un pinguino papua, fu trovato nello strato del medio o tardo Eocene (34-50 MYA) de La Meseta Formation a Seymour Island, in Antartide.
 Invece, le altre due specie, grandi circa quanto un moderno pinguino imperatore, sono conosciute dal ritrovamento di ossa nello strato della Kokoamu Greensand Formation appartenente al tardo Oligocene (27-28 MYA) a Duntroon, in Nuova Zelanda.
 
 Questo genere è uno tra i più recenti generi conosciuti di pinguini primitivi. Il suo omero è molto sottile, di una forma compresa tra quella delle ali degli uccelli comuni e il tratto ispessito dei moderni pinguini. D 'altra parte, il tarsometatarso mostra un peculiare insieme di caratteristiche trovate nelle forme moderne e primitive. Se questo significa che il genere è un progenitore del taxon moderno o rappresenta un caso di evoluzione parallela non si sa ancora.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Ramo: Bilateria
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Classe: Aves
 Ordine: Sphenisciformes
 Famiglia: Spheniscidae
 Sottofamiglia: Palaeeudyptinae
 Genere: Archaeospheniscus
 Specie:
 Archaeospheniscus lopdelli +   Marples
 Archaeospheniscus lowei +: Pinguino di Lowe (Marples): Pinguino estinto conosciuto per le ossa di un singolo individuo ritrovato a Duntroon, in Nuova Zelanda. Era alto circa 85 - 115 cm, di dimensioni comprese tra quelle di un pinguino reale e un pinguino imperatore.
 
 Archaeospheniscus wimani +    Marples
 |  |