| 
	
| Beccaccia eurasiatica | Scolopax rusticola | Scolopacidae |  |  |  |  |  | Scolopax rusticola: Beccaccia eurasiatica: Genere di uccelli della famiglia degli Scolopacidae, Ordine dei Charadriiformes.. 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Charadriiformes .............................. Huxley, 1867
 Sottordine: Scolopaci
 Famiglia: Scolopacidae .............................. Vigors, 1825
 Genere: Scolopax ......................................... Linnaeus 1758
 Specie: Scolopax rusticola ...................... ... Linnaeus, 1758
 
 La Beccaccia eurasiatica pesa 250 - 350 g, è di colore marrone variamente barrato di nero e giallastro altamente mimetico nell'ambiente che frequenta ed ha IL becco a punta di 8 - 10 cm.
 
 vIVE IN Europa fino alle isole atlantiche (Azzorre, Canarie) e le isole britanniche, l'Asia fino alla Cina, Mongolia, e Tibet.
 In Italia si trova nel periodo dello svernamento, tra ottobre e marzo, nei boschi, meglio se misti a caducifoglie, con prevalenza di betulle, carpini, frassini, querce, robinie, castagni, ontani, larici e faggi, ma anche abeti, e pini.
 in primavera nidifica in un'ampia fascia di territorio che comprende il nord Europa e l'Asia centrale. Solo eccezionalmente nidifica sulle Alpi e ancor più raramente sugli Appennini.
 
 Uccello insettivoro, si nutre essenzialmente di vermi e larve. Il cibo viene cercato con la sensibilità del becco direttamente nel sottosuolo del bosco.
 
 Prepara un nido su depressioni del terreno che imbottisce con foglie secche, rametti, fili d'erba, dove deposita in media 4 uova, che schiudono dopo circa tre settimane di incubazione.
 
 Si conoscono 2 sottospecie:
 Scolopax rusticola rusticola
 Scolopax rusticola ultimus
 
 Scolopax rusticola è iscritta come a Rischio Minimo sulla Lista Rossa IUCN 2010 delle specie minacciate. Versione 2010.4
 (BirdLife International 2009).
 |  |