| 
	
| Beccaccino comune | Gallinago gallinago | Scolopacidae |  |  |  |  |  | Gallinago gallinago: Beccacino: Uccello della famiglia degli Scolopacidae, nell'Ordine dei Charadriiformes. 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Charadriiformes .................... Huxley, 1867
 Sottordine: Scolopaci
 Famiglia: Scolopacidae .................... Vigors, 1825
 Genere: Gallinago .............................. Brisson 1760
 Specie: Gallinago gallinago .............. Linnaeus, 1758
 
 Il beccaccino comune ha un becco lungo e sottile, raggiunge in media una lunghezza di 28 cm ed un peso di 250 g, con una apertura alare di 49 cm.
 Ha un piumaggio variegato con tinte brune, rossicce e crema. Il capo è compresso lateralmente, gli occhi molto spostati indietro.
 Zampe lunghe e verdastre. Coda con poco bianco ai lati.
 
 Si trova in tutto il mondo tranne che in Oceania. In Italia ci sono rari casi di nidificazione in ambienti palustri, durante la migrazione e lo svernamento gli habitat sono diversi, tranne che nei boschi si adatta dovunque, anche se predilige paludi, prati umidi, praterie e risaie.
 
 Sfugge al pericolo acquattandosi sul terreno e si mimetizza perfettamente con la vegetazione e con il suolo.
 
 Si nutre di molluschi, crostacei, vermi, insetti e vegetali.
 
 Nidifica tra l'erba e i giunchi, a volte tra l'erica.
 
 La specie ha un ampio areale geografico di distribuzione, stimato in oltre 10.000.000 km¦, con una popolazione mondiale stimata di 5.400.000 - 7.500.000 esemplari. In base ai criteri della IUCN Red List è considerata a basso rischio (LC).
 
 Si conoscono due sottospecie:
 G. g. faeroensis
 G. g. gallinago
 
 Il Beccacino è iscritto come a Rischio Minimo sulla Lista Rossa IUCN 2010 delle specie minacciate. Versione 2010.4
 (BirdLife International 2009).
 |  |