| 
	
| Beccaccino delle Chatham | Coenocorypha pusilla | Scolopacidae |  |  |  |  |  | Coenocorypha pusilla: Beccacino delle Chatham: Uccello della famiglia degli Scolopacidae, nell'Ordine dei Charadriiformes. 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Charadriiformes .............................. Huxley, 1867
 Sottordine: Scolopaci
 Famiglia: Scolopacidae .............................. Vigors, 1825
 Genere: Coenocorypha ............................... Gray 1855
 Specie: Coenocorypha pusilla ................... Buller, 1869
 
 Coenocorypha pusilla è monotipica, non ha sottospecie. Questo uccello vive esclusivamente su quattro piccole isole dell'arcipelago delle Chatham.
 
 Il Beccacino delle Chatham è un piccolo uccello paffuto con un bel piumaggio. Raggiunge la lunghezza di 19 - 20 cm, con apertura alare di 28 - 30 cm ed il peso do 60 - 110 g. Presenta il corpo chiazzato di nero, marrone e rosso - bruno, con bianco crema sul petto e il ventre inferiore. La parte superiore della testa è a righe nere, marrone e rosso-bruno.
 
 Il beccaccino delle Chatham utilizza il becco, relativamente lungo, per sondare i terreni umidi in cerca di lombrichi, anfipodi, scarafaggi, insetti, larve e pupe di cui si nutre.
 
 Questi uccelli apparentemente monogami, nidificano tra settembre e marzo. I maschi attirano le femmine con voli di corteggiamento e, formata la coppia, scelgono un sito adatto in cui costruire un nido che può essere sia una coppa poco profonda fatta di foglie, o  raschiando piccole fosse nel terreno, dove vengono deposte 2 o 3 uova di colore rosa-marrone, incubate per oltre 19 giorni da entrambi i genitori. I pulcini vengono nutriti dai genitori per le prime due o tre settimane di vita, ma sono in grado di volare dopo 21 giorni e diventano completamente indipendenti a circa 41 giorni di età
 
 Il Beccacino delle Chatham è iscritto come Vulnerabile sulla Lista Rossa IUCN 2010 delle specie minacciate. Versione 2010.4
 (BirdLife International 2008).
 |  |