| 
	
| Beccaccino solitario | Gallinago solitaria | Scolopacidae |  |  |  |  |  | Gallinago solitaria: Beccaccino solitario: Uccello della famiglia degli Scolopacidae, nell'Ordine dei Charadriiformes. 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Charadriiformes ..................... Huxley, 1867
 Sottordine: Scolopaci
 Famiglia: Scolopacidae .................... Vigors, 1825
 Genere: Gallinago .............................. Brisson 1760
 Specie: Gallinago solitaria ................ Hodgson, 1831
 
 Il Beccaccino solitario vive in gran parte dell'Asia, dalla Turchia al Giappone, e dalla Russia all'India. Raro in Indocina, presente solo in Myanmar, ed è di passo in Arabia Saudita.
 
 Raggiunge  circa 30 cm di lunghezza; ha il corpo tozzo e gambe relativamente piccole per un trampoliere. Le parti superiori, testa e collo sono modellate con visibili strisce di colore marrone scuro con i bordi delle piume biancastre, il volto è biancastro, il seno marrone chiaro ed il ventre è bianco con macchie marroni sui fianchi. Ha un lungo becco dritto e robusto nerastro, gambe e piedi sono giallo - oliva. I sessi sono simili, ma le femmine sono leggermente più grandi.
 
 Nidifica tra le paludi e valli fluviali di montagna, in genere da 2.400 mt fino a 5000 mt, costruisce un nido circolare ben nascosto nell'erba secca delle zone più asciutte.
 
 Si nutre cercando nel fango con il suo lungo becco insetti e lombrichi, ma anche vegetali.
 
 Il Beccacino solitario è difficile da osservare a terra. Con il suo piumaggio si mimetizza efficacemente quando è in piedi, immobile tra la vegetazione palustre.
 
 Gallinago solitaria ha due sottospecie:
 G. solitaria japonica
 G. solitaria solitaria
 
 Il Beccaccino solitario è iscritto come a Rischio Minimo sulla Lista Rossa IUCN 2010 delle specie minacciate. Versione 2010.4
 (BirdLife International 2009).
 |  |