| 
	
| Berta maggiore | Calonectris diomedea | Procellariidae |  |  |  |  |  | Calonectris diomedea: Berta maggiore: Uccello marino dell'Ordine delle Procellariiformes nella famiglia Procellariidae. 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Procellariiformes
 Famiglia: Procellariidae
 Genere: Calonectris
 Specie: Calonectris diomedea                Scopoli, 1769
 Sinonimi: Puffinus diomedea
 
 Raggiunge la lunghezza di circa 50 cm ed il peso di circa 600 g.
 
 Ha ali strette, allungate, con una apertura alare di quasi 1 mt; coda corta e rotondeggiante. La testa è ricoperta da un piumaggio grigio chiaro, mentre il piumaggio del dorso è bruno e quello di collo e ventre bianco. Il becco è giallo e le zampe rosate.
 
 La Berta maggiore è distribuita in un areale abbastanza vasto, dall'America meridionale, Africa, Europa del sud, e Medio oriente, in Italia nidifica nelle vicinanze delle coste.
 
 Uccello marino e pelagicio. Trascorre la maggior parte del tempo in mare aperto e ritorna sulla terraferma, generalmente su piccole isole, solo durante il periodo riproduttivo. È un agile nuotatrice mentre a terra ha un'andatura piuttosto goffa ed impacciata.
 
 Gli individui, mentre si alimentano e quando tornano al nido, comunicano emettendo dei versi piuttosto striduli, simili al pianto di un bambino o al verso dei gatti in calore. I richiami delle femmine sono diversi da quelli dei maschi.
 
 La berta si dedica alla ricerca del cibo in gruppi numerosi. Si tuffa in acqua da una decina di metri e cattura le prede sulla superficie o inseguendola sottÆacqua. Si ciba di pesci, cefalopodi e crostacei.
 
 La stagione riproduttiva cade tra maggio e ottobre. Si riunisce in colonie che nidificano nelle fessure delle rocce.
 La femmina depone un unico uovo e lo cova per circa 2 mesi. Il piumaggio del pulcino alla nascita è blu-grigiastro.
 
 Compie migrazioni stagionali dallÆemisfero settentrionale, dove è solita riprodursi, a quello meridionale.
 
 Si conoscono due sottospecie:
 Calonectris diomedea diomedea (Scopoli, 1769) che nidifica nel Mar Mediterraneo
 Calonectris diomedea borealis (Cory, 1881) che nidifica sulle isole della Macaronesia, nell'Oceano Atlantico.
 
 (BirdLife International 2004.) Calonectris diomedea è iscritta nella Lista Rossa delle specie minacciate IUCN 2010. Versione 2010.1
 |  |