| 
	
| Berta minore atlantica | Puffinus puffinus | Procellariidae |  |  |  |  |  | Puffinus puffinus: Berta minore atlantica: Uccello marino delle Procellariiformes nella famiglia Procellariidae. 
 Classificazione scientifica
 Dominio: Eukarya
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Procellariiformes
 Famiglia: Procellariidae
 Genere: Puffinus
 Specie: Puffinus puffinus                Brunnich, 1764
 
 La Berta minore atlantica è una specie monotipica: raggiunge la lunghezza di 30 - 38 cm, con una apertura alare di 75 - 89 cm.  e pesa 370 - 500 g.
 
 Questo agile uccello marino ha un piumaggio bicolore: nero nella parte superiore del corpo e bianco in quella inferiore. Il becco è sottile, uncinato e nero.
 
 Uccello migratore che si trova in tutto l'Oceano Atlantico. Passa l'estate, fino ad autunno inoltrato, nel nord Europa o nel New England, tra Islanda, Isole Canarie e Nordafrica. In inverno migra a sud, soprattutto in Brasile, Argentina e Cile.
 
 La migrazione viene svolta a tappe, l'animale non effettua un viaggio unico dall'oceano atlantico al sud America ma effettua almeno una tappa al fine di reintegrare le energie perse durante il volo e poter terminare la migrazione con successo.
 
 Non è raro incontrarla anche in Sudafrica e nei Caraibi. Le zone di maggiore presenza sono comunque le isole gallesi e scozzesi, e le Faeroer. Non è mai stata con certezza osservata in Italia.
 
 La berta minore atlantica predilige il mare aperto e le scogliere rocciose dove si ritrova con i sui simili in migliaia di individui. Si nutre di pesci che caccia durante le ore diurne in mare aperto.
 
 Di solito volano basso per individuare grandi banchi e quindi si tuffano inseguendo la preda anche per alcuni metri sott'acqua, oppure galleggiano in attesa che la preda passi nelle vicinanze. Nelle colonie rimane passiva fino al calare del sole per evitare gli attacchi di gabbiani e altri uccelli marini più grandi.
 
 I nidi sono piccole buche del terreno, ma talvolta le uova vengono deposte sotto le rocce. I genitori covano a turno l'unico uovo, curano il piccolo per più di due mesi e una settimana prima che inizi a volare lo abbandonano per migrare a sud.
 
 La Berta minore è iscritta come a rischio minimo sulla Lista Rossa IUCN 2010 delle specie minacciate. (BirdLife International 2008).
 |  |