| 
	
| Berta minore mediterranea | Puffinus yelkouan | Procellariidae |  |  |  |  |  | Puffinus yelkouan: Berta minore mediterranea: Uccello marino delle Procellariiformes nella famiglia Procellariidae. 
 Classificazione scientifica
 Dominio: Eukarya
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Procellariiformes
 Famiglia: Procellariidae
 Genere: Puffinus
 Specie: Puffinus yelkouan                   Acerbi, 1827
 
 In passato questa specie era ritenuta una sottospecie della Berta minore atlantica.
 
 La Berta minore mediterranea è simile alla Berta minore atlantica. Differisce da questa per la colorazione appena meno scura delle parti superiori e soprattutto, quando è in volo, per i piedi che sporgono visibilmente oltre la coda.
 
 Nidifica nell'Atlantico settentrionale e sverna lungo le coste del Brasile compiendo un incredibile percorso migratorio che solo recentemente è stato chiarito, mentre la Puffinus yelkouan, nidifica solo in Mediterraneo e migra verso il Mar Nero.
 
 In Italia nidifica sulle coste delle isole, con la popolazione più numerosa insediata all'interno dell'Area Marina Protetta di Tavolara.
 Altre grandi colonie, in Italia, si trovano a Montecristo, Capraia e Lampedusa.
 Grandi stormi si possono talvolta osservare davanti alla foce dei fiumi della Sardegna e della Toscana.
 
 Si nutre di piccoli pesci epipelagici, catturati con tuffi a profondità anche relativamente elevata. Talora segue i pescherecci per nutrirsi dello scarto della pulizia delle reti.
 
 Il periodo in cui ha luogo la riproduzione è abbastanza lungo, dagli accoppiamenti che avvengono in febbraio all'involo dei giovani che avviene in luglio. La specie nidifica in colonie, in cui ogni coppia depone un singolo, grande uovo bianco che viene covato per quasi due mesi. I nidi si trovano all'interno di tane sotterranee, che vengono visitate solo durante le ore notturne. Gli spostamenti sono poco noti, i nidificanti maltesi emigrano verso il Mar Nero.
 
 Uno dei maggiori problemi per la conservazione di questa specie è rappresentato dalla predazione dovuta al ratto nero Rattus rattus, una specie involontariamente diffusa dall'Uomo sulla maggior parte delle piccole isole del Mediterraneo.
 
 La predazione su uova e pulcini può raggiungere livelli tali da annullare il successo riproduttivo di intere colonie. A mare possono registrarsi perdite di individui adulti causate dall'ingestione di ami da pesca innescati, che vengono afferrati dagli uccelli durante le operazioni di immersione dei palamiti.
 
 Puffinus yelkouan è iscritta come Prossimo alla minaccia  sulla Lista Rossa IUCN 2010 delle specie minacciate. (BirdLife International 2008).
 |  |