| 
	
| Canapiglia | Anas strepera | Anatinae |  |  |  |  |  | Anas strepera: Canapiglia Anseriforme della famiglia degli Anatidi.
 
 Classificazione scientifica
 Regno:	Animalia
 Phylum:	Chordata
 Classe:	Aves
 Ordine:	Anseriformes
 Famiglia:	Anatidae
 Genere:	Anas
 Specie:	Anas strepera                       Linnaeus, 1758
 
 Anatra di superficie con caratteristico specchio alare bianco e nero.
 
 Il maschio è grigio scuro fittamente striato, la femmina bruna macchiata di nero, simile al giovane. Il becco del maschio è scuro, nella femmina è più chiaro, le zampe sono giallo arancio.
 
 Raggiungono la lunghezza di 46 - 56 cm.,una apertura alare di 84 - 95 cm., ed il peso di 500 - 1300 g.
 
 Specie migratrice e sedentaria, diffusa in Eurasia e Nordamerica, nell' Europa sud occidentale. In Italia nidificano da 20 a 50 coppie, ma sverna ogni anno con 4000 - 5500 individui.
 
 Frequenta zone umide d'acqua dolce e salmastra, come paludi, stagni, laghi, lagune ecc., ricoperte da vegetazione emergente. Si osserva raramente in mare.
 
 Una volta l' anno tra aprile e giugno depone, in un nido ben nascosto tra la bassa vegetazione, da 8 a 12 uova bianco rosate, che la femmina cova per 24 - 26 giorni.
 
 I piccoli possono abbandonare il nido subito dopo la nascita, ma riescono a volare dopo 45 - 50 giorni.
 
 Ha abitudini gregarie ma non forma gruppi molto numerosi. Poco rumorosa, emette richiami simili a quelli del germano reale.
 
 Si ciba di sostanze vegetali, invertebrati e piccoli anfibi e pesci.
 
 In molti Paesi dell'Europa orientale la canapiglia è in forte diminuzione a causa di bonifiche, disturbi antropici e modificazioni ambientali.
 |  |