| 
	
| Chiurlo di Tahiti | Numenius tahitiensis | Scolopacidae |  |  |  |  |  | Numenius tahitiensis: Chiurlo di Tahiti: Uccello della famiglia degli Scolopacidae, Ordine dei Charadriiformes. 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Charadriiformes ....................... Huxley, 1867
 Sottordine: Scolopaci
 Famiglia: Scolopacidae ....................... Vigors, 1825
 Genere: Numenius ................................ Brisson 1760
 Specie: Numenius tahitiensis ............. Gmelin, 1789
 
 Numenius tahitiensis è monotipico, non ha sottospecie.
 
 Il Chiurlo di Tahiti nidifica da maggio a luglio nelle zone di tundra arbustiva lungo le rive dello Yukon e nella Penisola di Seward in Alaska.
 Sverna a sud dell'Oceania, nel nord delle Hawaii, a sud di Pitcairn, a ovest dell'Isola di Pasqua, e ad est delle Marianne Settentrionali.
 È di passo in Giappone, Indonesia, Filippine e Papua Nuova Guinea.
 
 Nel mese di agosto, questi uccelli si riuniscono nel delta del fiume Yukon - Kuskokwin, e migrano verso sud, passando dalle Isole Hawaii per approdare, dopo circa 6.000 Km. sulle barriere coralline, spiagge sabbiose, zone di marea, coste rocciose, nelle foreste di palme e nelle fitte vegetazioni.
 
 Il Chiurlo di Tahiti vive 15 - 23 anni e forma coppie monogame che durano molti anni, ed è molto fedele ai siti di riproduzione e di svernamento.
 
 Il Chiurlo di Tahiti è iscritto come Vulnerabile sulla Lista Rossa IUCN 2010 delle specie minacciate. Versione 2010.4
 (BirdLife International 2008).
 |  |