| 
	
| Chiurlo minore | Numenius minutus | Scolopacidae |  |  |  |  |  | Numenius minutus: Chiurlo minore: Uccello della famiglia degli Scolopacidae, Ordine dei Charadriiformes. 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Charadriiformes ................... Huxley, 1867
 Sottordine: Scolopaci
 Famiglia: Scolopacidae ................... Vigors, 1825
 Genere: Numenius ............................ Brisson 1760
 Specie: Numenius minutus .............. Gould, 1841
 
 Il Chiurlo minore è bruno grigiastro, compreso il sottoala, ha la pancia bianca, e un corto becco curvo. Presenta la testa come un Chiurlo piccolo , con strisce sopraccigliari e corona.
 
 Numenius minutus è monotipico, non ha sottospecie.
 
 Questo chiurlo, endemico della Siberia, vive anche dalla Mongolia alla Nuova Zelanda, compresi il Giappone, Taiwan e le Filippine. È accidentale in Alaska, Canada orientale (British Columbia), California, Seychelles, Scandinavia, Regno Unito e Germania.
 
 Il Chiurlo minore è un uccello migratore, in viaggio da metà agosto a ottobre, lungo la costa dell'Asia orientale su un fronte ristretto, con pochi scali.
 Si riproduce da fine maggio ai primi di agosto in colonie fino a 30 coppie e migra in grandi branchi fino a 1.000 individui.
 Dopo la stagione di riproduzione per dormire, durante la parte più calda del giorno e di notte, si riunisce in grandi stormi.
 
 Nidifica in colonie costruendo nidi distanti tra loro 200 - 300 mt. in una depressione poco profonda situata su terreno aperto in zone di aree bruciate o di radure erbose o boschi di betulle nane o larici, lungo le valli fluviali o su ben drenati pendii esposti a sud di montagne.
 
 Nei passaggi, dopo il periodo di riproduzione, preferisce nutrirsi e riposarsi nei prati paludosi vicino a laghi e lungo le valli dei fiumi.
 
 Sverna nell'entroterra con preferenza di prati con erba corta vicino a fonti di acqua dolce (soprattutto nel nord Italia), e di tanto in tanto, si trova nelle lagune asciutte, paludi costiere, distese fangose o sabbiose emergenti negli estuari o sulle spiagge delle coste riparate
 
 Si nutre di larve di insetti (ad esempio cavallette, grilli, tonchi, coleotteri, bruchi, formiche e termiti) e ragni, ma anche di vegetali come semi, riso e bacche.
 
 Il Chiurlo minore è iscritto come a Rischio Minimo sulla Lista Rossa IUCN 2010 delle specie minacciate. Versione 2010.4
 (BirdLife International 2009).
 |  |