| 
	
| Cigno minore | Cygnus columbianus | Anserinae |  |  |  |  |  | Cygnus columbianus: Cigno minore Uccello acquatico migratore, il più piccolo tra i cigni.
 
 Classificazione scientifica
 Regno:	Animalia
 Phylum:	Chordata (Vertebrati)
 Classe:	Aves (Uccelli)
 Ordine:	Anseriformes
 Famiglia:	Anatidae
 Genere:	Cygnus
 Specie:	Cygnus columbianus                        Ord, 1815
 
 Lungo fino a 125 cm, apertura alare fino a 190 cm, peso fino a 7,8 kg. è distribuito in tutti i paesi nordici.
 Vive in alcune zone del Nord Europa e dell'Asia Centrale e sverna nel Mar Caspio.
 Simile al cigno selvatico ma ha il becco più piccolo con dei caratteristici segni gialli,
 e grazie ad essi i ricercatori riuscirono a distinguerli ed a conoscere i loro percorsi migratori.
 La femmina è più piccola del maschio. Vive da solo od in coppia, ma nelle grandi migrazioni forma stormi immensi.
 Questi cigni formano coppie che restano unite tutta la vita. In primavera genera da 3 a 5 uova di colore crema chiaro, l'incubazione dura  35 - 40 giorni e il piccolo rimane nel nido per altri 60 - 70 giorni e, vicino ai genitori per tutta l'estate, talvolta seguono i genitori durante la migrazione.
 Si ciba di foglie, germogli e radici di piante acquatiche.
 Uccello molto raro, risente della caccia e della distruzione del suo ambiente naturale.
 Il cigno minore viene allevato dall'uomo come animale da cortile e per uso culinario.
 
 Presenta due sottospecie:
 Cygnus columbianus colombianus che nidifica in Alaska e Canada.
 Cygnus columbianus bewickii che nidifica in Russia e sverna nella Gran Bretagna, Danimarca, in Cina e Giappone.
 |  |