| 
	
| Cigno nero | Cygnus atratus | Anserinae |  |  |  |  |  | Cygnus atratus: Cigno nero Uccello onnivoro acquatico originario dell'Australia.
 
 Classificazione scientifica
 Regno:	Animalia
 Phylum:	Chordata (Vertebrati)
 Classe:	Aves (Uccelli)
 Ordine:	Anseriformes
 Famiglia:	Anatidae
 Sottofamiglia: Anserinae
 Genere:	Cygnus
 Specie:	Cygnus atratus               Latham, 1790
 
 Vive in acque poco profonde di grandi laghi e paludi d'acqua dolce e salmastra, spingendosi fino agli estuari dei fiumi.
 Viene allevato in cattività dall'uomo sia per uso culinario sia a scopo ornamentale nei parchi, laghetti in Europa e nella Nuova Zelanda. In Italia è occasionale.
 È imparentato con il cigno reale di cui sembra il negativo.
 Uccello imponente, lungo fino a 140 cm e apertura alare di 180 cm, inconfondibile per il  piumaggio nero, da qui il nome, ed il becco arancione.
 Migra spesso a seconda
 del clima, sfuggendo i periodi di maggiore siccità. I cigni formano coppie che restano unite tutta la vita: nidificano in grandi colonie tra i canneti, dove la femmina cova per circa un mese da 4 a 8 uova azzurrognole, mentre il maschio fa la guardia al nido.
 In Australia il cigno nero è stato a lungo perseguitato dagli aborigeni.
 Risente della caccia e della distruzione del suo ambiente naturale, per questo è una specie protetta.
 |  |