| 
	
| Cigno reale | Cygnus olor | Anserinae |  |  |  |  |  | Cygnus olor: Cigno reale o Cigno bianco Uccello stanziale acquatico distribuito in tutta Europa, Asia, e Nord Africa.
 
 Classificazione scientifica
 Regno:	Animalia
 Phylum:	Chordata (Vertebrati)
 Classe:	Aves (Uccelli)
 Ordine:	Anseriformes
 Famiglia:	Anatidae
 Genere:	Cygnus
 Specie:	Cygnus olor                   Gmelin, 1789
 
 Vive in gran parte del continente europeo. Frequenta le baie riparate di laghi, fiumi e canali, e nel nord Europa anche in mare aperto. In Italia si trovano soprattutto nel lago Maggiore ed il lago d'Iseo.
 Il cigno reale è completamente bianco, tranne il becco rosso con una protuberanza nera, più grande nei  maschi.
 Ha grosse dimensioni: Apertura alare: Maschio: 240 - 275 cm, Femmina: 220 - 245 cm, Lunghezza: Maschio: 135 - 150 cm, Femmina: 127 - 150 cm, Peso: Maschio: 10,4 kg, Femmina: 8,4 kg.
 Solo le popolazioni che vivono alle latitudini più settentrionali si riuniscono in stormi per svernare nelle regioni dove il clima è più mite.
 Nidifica in primavera inoltrata, il nido viene realizzato con rami secchi, in acqua vicino alla riva. Depone da 5 a 7 uova che vengono covate in collaborazione per 34/38 giorni. La coppia protegge i piccoli per 5/6 mesi e, alla fine dellÆinverno vengono allontanati.
 Si nutrono di piante acquatiche, crostacei, pesciolini, girini, rane, insetti.
 Specie particolarmente protetta. Risente di qualche raro atto di bracconaggio e della distruzione dell'ambiente naturale.
 Il cigno bianco viene allevato in cattività sia per uso culinario, sia per essere reintrodotto in natura e sia come uccello ornamentale.
 Alla nascita è goffo e bruttino, da adulto è uno degli uccelli più belli e maestosi che si conoscano, tanto da avere ispirato la celebre fiaba del "Brutto anatroccolo" di Hans Christian Andersen.
 |  |