| 
	
| Cigno selvatico | Cygnus cygnus | Anserinae |  |  |  |  |  | Cygnus cygnus: Cigno selvatico Uccello acquatico onnivoro e migratore della famiglia degli Anatidi.
 
 Classificazione scientifica
 Regno:	Animalia
 Phylum:	Chordata (Vertebrati)
 Classe:	Aves (Uccelli)
 Ordine:	Anseriformes
 Famiglia:	Anatidae
 Genere:	Cygnus
 Specie:	Cygnus cygnus                      Linnaeus, 1758
 
 Nidifica in Nord Europa, in Scandinavia e sverna sulle coste del Mar Nero, Mar Caspio, Mare del Nord e in minor misura sulle coste orientali dell'Adriatico.
 Uccello di climi freddi, dalla Siberia all'Islanda. Molto frequente in Finlandia, preferisce le acque costiere salmastre ed è molto rumoroso. In Italia giunge solo raramente.
 Ha una apertura alare tra 200 e 235 cm, la lunghezza è circa 150 cm,
 l'altezza circa 75 cm ed il peso da 3 a 12 kg.
 Presenta il piumaggio bianco ed ha il becco giallo con la punta nera.
 I piccoli hanno il piumaggio grigio e il loro becco è rosa dove diventerà nero, e biancastro dove diventerà giallo.
 Si distingue dal cigno reale dall'assenza del bernoccolo sopra il becco, dal battito di ali molto più silenzioso, ed inoltre tende a portare il collo dritto e non solleva mai il folto piumaggio delle ali mentre scivola silenzioso sull'acqua.
 Genera da 4 a 6 uova per covata che misurano 11,2 x 7,0 cm.
 Risente della caccia e della distruzione del suo ambiente naturale. Il cigno selvatico può essere allevato e riprodotto con successo dall'uomo in cattività come animale ornamentale.
 |  |