| 
	
| Cormorano africano | Phalacrocorax africanus | Phalacrocoracidae |  |  |  |  |  | Phalacrocorax africanus: Cormorano africano o Cormorano lunga coda: Uccello marino della famiglia delle Phalacrocoracidae. 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Pelecaniformes
 Famiglia: Phalacrocoracidae
 Genere: Phalacrocorax
 Specie: Phalacrocorax africanus             Gmelin, 1789
 
 Il Cormorano africano raggiunge 50 - 55 cm di lunghezza con una apertura alare di 85 cm. Pricipalmente di colore nero, con sfumature verdi, nella stagione della riproduzione. Ha le copritrici argentate, una coda piuttosto lunga, una corta cresta sulla testa  e una macchia sul viso rossa o gialla. il becco è di colore giallo. I sessi sono simili, ma gli adulti non nidificanti e i giovani sono marroncino, con il ventre bianco.  Alcune razze meridionali mantengono la cresta tutto l'anno.
 
 Specie comune e diffusa,  non è considerata essere minacciata, di solito è residente stabile, ma si sposta in alcune stagioni.
 
 Si riproduce in gran parte dell'Africa a sud del Sahara  e Madagascar. Nidifica in zone  tranquille d'acqua dolce, vengono deposte da 2 a 4 uova in nidi sugli alberi o sul terreno nascosti da erba alta.
 
 Il Cormorano africano ha la capacità di immergersi a profondità notevoli, ma si alimenta in acque poco profonde di una grande varietà di pesci . Si nutre di piccoli pesci come mormiridi, pesci gatto, ciclidi e, talvolta, anche di rane, invertebrati acquatici e piccoli uccelli.
 
 Phalacrocorax africanus è iscritta  come a rischio minimo sulla Lista Rossa IUCN 2006 delle specie minacciate. (BirdLife International 2004).
 |  |