| 
	
| Coturnice | Alectoris graeca | Phasianidae |  |  |  |  |  | Alectoris graeca: Coturnìce 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neognathae
 Ordine: Galliformes
 Famiglia: Phasianidae
 Genere: Alectoris
 Specie: Alectoris graeca                 Meisner, 1804
 
 La coturnice è lunga 35 cm, apertura alare di 50 - 55 cm, bluastra nella parte superiore e sul petto, bianca nella gola con una striscia nera nella fronte e sulla gola, le ali marroncino tendente al rosso e bordati di nero con la parte inferiore color ruggine, le ali di sventolamento dal colore marroncino scuro, le penne esterne primarie di colore rosso ruggine con angoli giallastri e di colore rosso negli angoli; gli occhi sono marroncini, il becco è rosso, il piede è rosso pallido.
 
 I Sessi sono simili, ma il maschio possiede un corto sperone al tarso ed è un po più grande. Vive in Italia, Turchia, Grecia e Asia minore.
 Abita in cumuli di macerie al confine tra la taiga e la tundra, rupi montane e terreni rocciosi e scoperti, si distingue per agilità, astuzia e combattività, corre e si arrampica molto bene, vola in maniera leggiadra e veloce, va sugli alberi solo in caso di pericolo.
 
 Si nutre di vegetali e di insetti, in particolare cavallette;
 A primavera inoltrata costruisce il nido nel suolo tra la vegetazione o in una buca tra le rocce, imbottita di muschio e piume, dove vengono deposte da 8 a 14 uova color crema.
 La cova dura 24 - 26 giorni e i pulcini sono in grado di seguire immediatamente la chioccia alla ricerca del nutrimento.
 In inverno vive in grandi colonie in zone dove le fonti alimentari non siano ricoperte da neve, rocce e ripidi versanti esposti a sud, formando gruppi composti da più di 10 soggetti. La coturnice ha quattro sottospecie.
 |  |