| 
	
| Edredone comune | Somateria mollissima | Anatinae |  |  |  |  |  | Somateria mollissima: Edredone comune Costituita da tre specie di grandi anatre marine che nidificano nelle latitudini più fredde dell'emisfero settentrionale.
 
 Classificazione scientifica
 Regno:	Animalia
 Phylum:	Chordata
 Classe:	Aves
 Ordine:	Anseriformes
 Famiglia:	Anatidae
 Sottofamiglia: Anatinae
 Genere:	Somateria
 Specie:	Somateria mollissima           Linnaeus 1758
 
 Grande anatra marina caratteristica per la forma corpulenta e per il grande becco a forma di zeppa.
 
 Il maschio ha piumaggio bianco e nero e la nuca verde.
 La femmina è bruna, ma si distingue da tutte le altre anatre, per le dimensioni e per la forma della testa.
 
 La lunghezza del corpo è compresa tra 50 e 71 cm
 Questa specie è facilmente avvicinabile.
 I maschi delle razze europee si possono distinguere tra loro per piccole differenze nel piumaggio e per il colore del becco.
 
 Si trova sulle coste settentrionali di Europa, Nord america e Siberia orientale.
 
 Nidifica nell'Artide e in alcune regioni temperate settentrionali, ma sverna nelle zone temperate, dove può formare stormi numerosi sulle acque costiere.
 
 Il nido viene costruito nei pressi del mare ed è costituito da piumino ricavato dal petto delle femmine, che collaborano tra di loro e si dividono il compito di allevare gli anatroccoli.
 
 Questa specie si immerge alla ricerca di crostacei e molluschi, prediligendo le cozze.
 
 Si crede che gli edredoni sono nidificatori cooperativi: le femmine di queste anatre collaborano tra di loro e si dividono il compito di allevare gli anatroccoli e nel gruppo ognuna di loro assume un ruolo distinto dopo un periodo di intensa socializzazione.
 |  |