| 
	
| Emuari | Emuarius | Casuariidae |  |  |  |  |  | Emuarius: Emuari 
 Riferimento completo:
 C. Patterson e PV Rich. 1987. La storia fossile dell'emů, Dromaius (Aves: Dromaiinae). Documenti del South Australian Museum 25 (2) : 85-117
 Genere estinto di grossi uccelli appartenuti alla famiglia Casuariidae, della quale fanno parte i casuari e l'emù.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Classe: Aves
 Ordine: Struthioniformes
 Famiglia: Casuariidae
 Genere: Emuarius
 
 Vissero durante l'Oligocene ed il Miocene in Australia. Se ne conoscono attualmente due specie.
 Si credeva che i resti fossili di questi animali appartenessero ai comuni emù, ma, ad un'analisi più approfondita,
 si rivelarono essere animali piuttosto differenti, al punto di creare un nuovo genere appositamente per loro.
 Il nome Emuarius deriva dalla fusione del nome Emù e del nome Casuarius perchè presentano caratteristiche tipiche di entrambe le specie. Il cranio affusolato e il femore sono simili a quello dei casuari. La conformazione della gamba e del piede è tipica degli emù. Si ritiene che fossero una forma primitiva di emù.
 Resti Fossili: Emuarius guljaruba (Oligocene-Miocene) e  Emuarius gidju (Miocene)
 |  |