| 
	
| Fagiano del caucaso | Tetrao mlokosiewiczi | Phasianidi |  |  |  |  |  | Tetrao mlokosiewicz: Fagiano di monte del Caucaso: Uccello appartenente alla famiglia dei Phasianidae nella sottofamiglia dei tetraoni. 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Classe: Aves
 Ordine: Galliformes
 Famiglia: Phasianidae
 Sottofamiglia: Tetraoninae
 Genere: Tetrao
 Specie: Tetrao mlokosiewiczi                Taczanowski, 1875
 
 Strettamente imparentato con il fagiano di monte eurasiatico, il fagiano di monte del Caucaso è una specie stanziale che vive sui monti del Caucaso e in Turchia nord-orientale sui pendii aperti ricoperti da bassi cespugli e arbusti.
 
 Come molti gallinacei, il maschio, raggiungendo 50 - 55 cm di lunghezza, è più grande della femmina che raggiunge 37 - 42 cm.
 Il maschio ha il piumaggio tutto nero, escluse le sopracciglia rosse, e una lunga coda molto forcuta,  è quasi muto, emette un tenue fischiettio con le ali durante il corteggiamento.
 
 La femmina di fagiano di monte del Caucaso è grigia con striature scure ed emette un richiamo simile a un chiacchiericcio, depone fino a 10 uova in una depressione del terreno e si assume tutte le responsabilità della nidificazione e dell'allevamento dei pulcini.
 
 Questi uccelli, agli inizi della primavera, si riuniscono in piccoli gruppi, chiamati lek,
 
 Il nome scientifico di questo uccello commemora il naturalista polacco Ludwik Mlokosiewicz.
 
 Il fagiano di monte del Caucaso è classificato nella lista rossa delle specie minacciate della IUCN. 2010. (BirdLife International 2004).
 |  |