| 
	
| Fagiano di Sclater | Lophophorus sclateri | Phasianidi |  |  |  |  |  | Lophophorus sclateri: Monal o Fagiano di sclater: Uccello del genere Lophophorus della famiglia dei Phasianidae. Si trona in Himalaya. 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Galliformes
 Famiglia: Phasianidae
 Genere: Lophophorus
 Specie: Lophophorus impejanus                Latham, 1790
 
 Grande fagiano raggiunge circa 68 cm. Il maschio è un uccello molto variopinto: Il piumaggio delle parti superiori è di colore verde - violaceo iridescente, nella cresta presenta piume corte e ricciolute di colore verde metallico, il collo è di color del rame, la gola è nera - violacea , ha la parte posteriore bianca, la pelle orbitale blu con l'iride marrone, il becco è giallo - arancio.
 La femmina è generalmente di colore marrone scuro con la gola bianca e la coda a punta, la pelle orbitale  bluastra ed il becco giallo pallido.
 
 Si trova nelle foreste di montagna ad altitudini da 2.500 a 4.200 mt. del sud-est della Cina , nel nord della Birmania e India nord-orientale,
 
 Si nutre prevalentemente di tuberi, radici, bulbi, semi e fiori, ma anche di artropodi e roditori.
 
 La femmina depone di solito da 3 a 5 uova. Il maschio difende il nido e dopo aiuta nella cura dei pulcini.
 
 Il nome commemora lo zoologo inglese Philip Sclater Lutley .
 
 Per la continua perdita di habitat e per la caccia eccessiva in alcune aree per il cibo e le piume della cresta, è classificata come Specie minacciata di estinzione nella Lista Rossa IUCN 2006 (BirdLife International, 2004).
 |  |