| 
	
| Fagiano di lady amherst | Chrysolophus amherstiae | Phasianidae |  |  |  |  |  | Chrysolophus amherstiae: Fagiano di Lady Amherst Uccello dell'ordine dei Galliformi e della famiglia dei Fasianidi.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Classe: Aves
 Ordine: Galliformes
 Famiglia: Phasianidae
 Genere: Chrysolophus
 Specie: Chrysolophus amherstiae                     Leadbeater, 1829
 
 Originario della Cina sud-occidentale e del Myanmar e  introdotto  in Inghilterra, nel Bedfordshire, formando delle colonie selvatiche, anche se, ad oggi, queste popolazioni sono in declino.
 
 Il maschio adulto misura 100-120 cm di lunghezza, anche se 80 cm sono formati solamente dalla coda.
 Riconoscibile per la testa nera argentata, la lunga coda e la regione posteriore grigi, e il piumaggio rosso, blu, bianco e giallo. Il collare può essere spiegato durante il corteggiamento.
 
 Questa specie è strettamente imparentata con il fagiano dorato e le popolazioni introdotte in Inghilterra si sono incrociate tra loro.
 
 La femmina è meno appariscente, con il piumaggio bruno uniforme, simile a quello della femmina del fagiano dorato, ma con la testa più scura e le regioni inferiori più chiare.
 
 Malgrado l'aspetto appariscente del maschio, questi uccelli sono molto difficili da osservare nel loro habitat naturale, le fitte e buie foreste con un folto sottobosco, per questo si sa poco sul loro comportamento in natura.
 
 Si nutrono sul terreno di semi, foglie e invertebrati. Di notte riposano sugli alberi.
 Sebbene siano in grado di volare, preferiscono correre: ma se disturbati spiccare improvvisamente il volo, emettendo un distintivo suono con le ali.
 
 Il maschio emette un caratteristico richiamo durante la stagione degli amori.
 
 Il nome commemora la contessa di Amherst Sarah, moglie di William Pitt Amherst, Governatore Generale del Bengala, che inviò il primo esemplare di questo uccello a Londra nel 1828.
 |  |