| 
	
| Falaropo di Wilson | Phalaropus tricolor | Scolopacidae |  |  |  |  |  | Phalaropus è un genere nella famiglia degli Scolopacidae. Comprende tre specie esistenti e una fossile:
 Falaropo beccolargo (Phalaropus fulicarius)
 Falaropo beccosottile (Phalaropus lobatus)
 Falaropo di Wilson (Phalaropus tricolor)
 Phalaropus eleonorae (estinto)
 
 Phalaropus tricolor: Falaropo di Wilson: Uccello della famiglia degli Scolopacidae, Ordine dei Charadriiformes.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Charadriiformes ..................... Huxley, 1867
 Sottordine: Scolopaci
 Famiglia: Scolopacidae ..................... Vigors, 1825
 Genere: Phalaropus ............................ Brisson, 1760
 Specie: Phalaropus tricolor ............... Vieillot, 1819
 
 Phalaropus tricolor è monotipico, non ha sottospecie. A volte inserito nel genere monotipico Steganopus. Questa specie è spesso molto docile e disponibile. Il suo nome comune commemora l'ornitologo americano Alexander Wilson.
 
 Il Falaropo di Wilson raggiunge circa 23 cm. di lunghezza, ha dita lobate e il becco nero. La femmina di allevamento è prevalentemente di colore grigio e marrone sopra, con il ventre bianco, collo rossastro e macchie rossastre nei fianchi. Il maschio riproduttore è più opaco della femmina, con il dorso bruno e con le macchie rossastre nei fianchi ridotte o assenti. I giovani sono grigio e marrone sopra, con ventre biancastro e una macchia scura attraverso l'occhio. In inverno il piumaggio è essenzialmente grigio sopra e bianco sotto.
 
 Il Falaropo di Wilson vive in tutto il Nord e Sud America, nei Caraibi e in Sud Africa, nelle regioni baltiche e in Repubblica Ceca.
 È di passo nell'Europa centrale, settentrionale e occidentale, in Grecia e Turchia, in Giappone, in Australia e Nuova Zelanda, in Marocco, Namibia, Costa d'Avorio e Oman.
 
 Il Falaropo di Wilson si riproduce nelle praterie del Nord America, nella parte occidentale del Canada e ad occidente degli Stati Uniti.
 È un uccello migratore e sverna nelle Ande in Sud America. Tra marzo e aprile, e tra settembre e ottobre è di passaggio nell'America centrale.
 Raramente si trova in Europa.
 
 Si nutre prevalentemente di crostacei e di piccoli pesci che trova in superficie: Riesce a procurarsi il cibo ruotando su se stesso, creando dei piccoli mulinelli d'acqua, che portano in superficie le prede.
 
 Durante il periodo riproduttivo è la femmina che si esibisce per attirare il maschio. Una volta formata la coppia, la femmina depone 3 - 4 uova in un nido sul terreno vicino a zone con acqua. Il maschio si prende cura della cova, e, successivamente dei piccoli fino a completo svezzamento.
 
 Il Falaropo di Wilson è iscritto come a Rischio Minimo sulla Lista Rossa IUCN 2010 delle specie minacciate. Versione 2010.4
 (BirdLife International 2009).
 |  |