| 
	
| Faraona vulturina | Acryllium vulturinum | Numididae |  |  |  |  |  | Acryllium vulturinum: Faraona vulturina Unico membro del genere Acryllium, la più grande specie di uccelli faraone esistenti.
 
 Classificazione scientifica
 Dominio: Eukaryota
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Classe: Aves
 Ordine: Galliformes
 Famiglia: Numididae
 Genere: Acryllium
 Specie: Acryllium vulturinum                Hardwicke, 1834
 
 Risiede nel nord Africa: Etiopia meridionale attraverso il Kenya e nel nord della Tanzania.
 Nidifica in habitat asciutti e aperti con cespugli e alberi sparsi, come la savana o pascoli.
 La femmina depone da 4 a 8 uova color crema le uova in un nido ben nascosto nella fitta vegetazione.
 Questo uccello ha corpo rotondo e testa piccola, misura da 60 a 70 cm.
 Simile ad un avvoltoio per il lungo collo e la testa nuda, L'adulto ha il volto nudo bluastro e il collo nero. Il becco è lungo e robusto di colore blu biancastro, il petto blu cobalto, e il resto del piumaggio del corpo nero, finemente punteggiato di bianco. Le ali sono corte e arrotondate, e la coda è più lunga rispetto alle altre specie della famiglia Numididae.
 I sessi sono simili, anche se la femmina è più piccola.
 Gli uccelli giovani sono grigio marrone, con il petto blu scialbo e setole corte.
 Specie gregaria, dopo la stagione riproduttiva forma stormi di 20 - 30 uccelli. Si nutre di semi e piccoli invertebrati.
 Questo uccello è terrestre, e vola solo quando si sente in pericolo.
 Nonostante predilige l'habitat aperto, tende ad avere posatoi tra gli alberi.
 |  |