| 
	
| Fischione americano | Anas americana | Anatinae |  |  |  |  |  | Anas americana: Fischione americano Comune uccello della Famiglia degli Anatidae, diffuso nel nord-ovest dell'America settentrionale.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Classe: Aves
 Ordine: Anseriformes
 Famiglia: Anatidae
 Sottofamiglia: Anatinae
 Genere: Anas
 Specie: Anas americana                    Gmelin, 1789
 Sinonimi:
 Mareca americana
 
 I maschi adulti in abito nuziale hanno una fronte bianca e una zona verde scuro che circonda l'occhio e la nuca. Il resto del collo e della faccia sono bianchi macchiettati di nero. Il becco è grigio-celeste con una punta nera. Il petto ed i fianchi sono di colore marrone rossastro, pancia e ventre sono bianchi, mentre la coda è nera.
 
 Le femmine presentano un capo nero brunastro, striato bianco panna. Il becco è grigio-celeste con una punta nera. Il resto della testa, del collo, del petto e del dorso sono variegati marrone chiaro-scuro. I fianchi sono marrone rossastro e la pancia è bianca.
 
 Gli adulti raggiungono la lunghezza di 45 - 58 cm., con apertura alare media di 86 cm., ed il peso di 665 g. - 1330 g.
 
 Abita le paludi d'acqua dolce, i fiumi, i laghi, gli estuari, le baie ed i terreni agricoli in Alaska, in Canada, in Messico e nelle parti settentrionali del Sudamerica.
 In inverno la distribuzione è concentrata nelle zone lacustri delle fasce più miti, mentre per riprodursi sverna in Canada e nel nord degli Stati Uniti.
 
 Durante la stagione riproduttiva preferisce le zone ricche di vegetazione palustre vicino ai laghi. La formazione delle coppie può cominciare con l'arrivo dell'inverno; la femmina seleziona il luogo del nido su terra asciutta, lontano dall'acqua, costruito con erbe e canne. L'incubazione dura in media 25 giorni.
 
 I giovani lasciano il nido con la femmina più o meno 24 ore dopo la schiusa, e si alimentano sguazzando nella superficie dell'acqua.
 Dopo 37 - 48 giorni saranno in grado di volare. Si nutre di corteccia, gambi, cereali, frutta, ma anche di insetti, invertebrati terrestri e molluschi.
 |  |