| 
	
| Francolino di hartlaub | Francolinus hartlaubi | Phasianidi |  |  |  |  |  | Francolinus hartlaubi: Francolino di Hartlaub: Specie di uccelli della famiglia dei Phasianidae. Endemica della zona di scarpata della Namibia e Angola. Il suo nome ricorda il zoologo tedesco Gustav Hartlaub.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Classe: Aves
 Ordine:  Galliformes
 Famiglia: Phasianidae
 Genere: Francolinus
 Specie: Francolinus hartlaubi                Bocage, 1869
 
 Piccolo, tozzo uccello; entrambi i sessi di questa specie hanno grandi becchi marroni
 Le parti nude sono principalmente un giallo opaco.
 
 Il maschio presenta un forte contrasto tra le parti superiori macchiate di marrone e il ventre bianco striato di marrone. Fronte nera con un grande sopracciglio bianco. Raggiunge la lunghezza di circa 25 cm ed il peso tra 210 e 290 g. ed è più pesante della femmina.
 
 La femmina è simile al  maschio, ma con il ventre color cannella e non bianco, la testa marrone - grigia ed il sopracciglio marrone - arancio; in volo mostra le copritrici ed il sottocoda nero - bianco sbarrato. Raggiunge la lunghezza di circa 28 cm ed il peso tra 210 e 250 g.
 
 I giovani presentano la fronte marrone - giallo e la corona sul capo tinta di marrone rossiccio. Ha le parti superiori marrone - cuoio e grigio con striature bianco e nero, il petto con sbarre bianco e nero ed il ventre grigio
 
 Il Francolino di Hartlaub è endemico dell'Africa, si trova solo a nord-ovest della Namibia e una piccola area del sud-ovest dell'Angola, nelle regioni semidesertiche di media altitudine aride e semi - aride, dense di erba e arbusti. Si nutre di bulbi , sementi e insetti di varie dimensioni.
 
 Uccelli territoriali e poco appariscenti, si trovano in gruppetti di 3 - 4 individui.
 
 La femmina è monogama e difende strenuamente il suo territorio da altre femmine, a volte è aiutata dal maschio. Il successo riproduttivo annuale dipendente dalla sopravvivenza della prole.
 
 Classificata come Specie minacciata di estinzione nella Lista Rossa IUCN 2006 (BirdLife International, 2004).
 |  |