| 
	
| Francolino di monte | Bonasa bonasia | Phasianidae |  |  |  |  |  | Bonasa: Genere di uccelli della sottofamiglia Tetraoninae, che comprende tre specie. Vivono nelle foreste delle regioni fredde dell'emisfero settentrionale.
 Si sono ritrovate due specie fossili descritte come parenti stretti:
 Bonasa dalianensis del Pleistocene medio (Cina) e Bonasa praebonasia del Pleistocene medio (Europa centrale).
 
 Bonasa bonasia: Francolino di monte eurasiatico
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Classe: Aves
 Ordine: Galliformes
 Famiglia: Phasianidae
 Sottofamiglia: Tetraoninae
 Genere: Bonasa                                Stephens 1819
 Specie: Bonasa bonasia                 Linnaeus, 1758
 
 Uccello di medie dimensioni, misura circa 35 - 40 cm. di lunghezza.
 Specie sedentaria che vive nell' Eurasia settentrionale e nell' Europa centrale e orientale, in terreni boschivi densi, umidi e misti di conifere con qualche abete rosso.
 Nidifica sul terreno. La femmina depone da 3 a 6 uova e provvede alla cova e alla cura dei piccoli.
 Il piumaggio di questo uccello grassoccio è finemente ornato: le parti superiori essenzialmente grigie, ali marrone e parti inferiori bianche screziate color castagno.
 Il maschio ha una sottile cresta erettile e una gola nera bordata di bianco.
 La femmina ha una cresta più piccola e non possiede la gola nera.
 Nel volo questa specie mostra una coda grigia dalla punta nera.
 Uccello molto timido, l 'habitat boschivo denso lo rendono difficile da vedere.
 Si nutre sul terreno di vegetali, che integra con insetti.
 |  |