| 
	
| Fregata magnifica | Fregata magnificens | Fregatidae |  |  |  |  |  | Fregata magnificens: Fregata magnifica: Uccello marino della famiglia dei Fregatidae nell'Ordine dei Pelecaniformes. 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Pelecaniformes
 Famiglia: Fregatidae
 Genere: Fregata                                     Degland & Gerbe, 1867
 Specie: Fregata magnificens               Mathews, 1914
 
 La Fregata magnifica raggiunge la lunghezza di circa 1 mt. con una apertura alare di circa 215 cm. Ha il piumaggio totalmente nero con riflessi violetti alla luce solare. Il maschio ha una sacca gulare rossa che, gonfiata, emette suoni simili a sonagli per richiamare l'attenzione delle femmine durante la stagione dell'accoppiamento. Le femmine hanno il collo bianco, una banda marrone sulle ali e un anello oculare blu. I giovani hanno la testa e le parti inferiori bianche.
 
 Uccello pelagico, è diffuso nell'Oceano Atlantico: Florida, Caraibi, Capo Verde, e lungo la costa pacifica americana tra il Messico e l'Ecuador, incluse le Isole Galapagos. Alcuni esemplari sono stati rinvenuti sull'Isola di Man, in Danimarca, Spagna, Inghilterra e, sul Pacifico, nella Columbia britannica.
 
 Questa specie trascorre giorni e notti in volo con una velocità media al suolo di 10 km/h, senza mai atterrare sull'acqua. Durante un singolo volo in media percorre all'incirca 200 km, anche se in talune occasioni la distanza percorsa può superare i 400 km. Si lasciano trasportare dalle correnti termiche ascensionali a volte fino ad una quota di 2500 mt per poi discendere fino alla superficie dell'oceano.
 
 Dopo il corteggiamento, durante il quale il maschio esibisce la sua sacca gulare e la fa vibrare, la femmina sceglie il suo compagno e formeranno una coppia monogama per una stagione riprodutiva. Ogni femmina depone un uovo bianco, raramente due, che viene covato per circa 50 giorni da entrambi i genitori, che si alternano in turni di 10 û 15 giorni. I piccoli imparano a volare a circa 7 mesi di età, ma saranno curati dai genitori per circa 6 mesi ancora, finchè saranno autonomi.
 
 Queste Fregate si nutrono di pesci, meduse, crostacei e calamari, che predano con il becco, rastrellando la superficie del mare. Talvolta si procurano il cibo, tirando le penne della coda ad altri uccelli, finché lasciano cadere le loro prede, oppure praticano il cleptoparassitismo, che consiste nell'inseguire gabbiani, sule e sterne, per indurli a rigurgitare il cibo, che afferrano al volo.
 
 Fregata magnificens ha 3 sottospecie:
 Fregata magnificens magnificens
 Fregata magnificens rothschildi
 Fregata magnificens lowei
 
 La Fregata magnificens è iscritta come a Rischio minimo sulla Lista Rossa IUCN 2010 delle specie minacciate. Versione 2010.1
 (BirdLife International 2008).
 |  |