| 
	
| Gabbiano del Caspio | Larus cachinnans | Lari |  |  |  |  |  | Gabbiano del Caspio o Gabbiano pontico: Larus cachinnans: Gabbiano della famiglia dei Laridi. 
 Classificazione scientifica
 Dominio: Eukaryota
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Charadriiformes
 Sottordine: Lari                              Sharpe 1891
 Famiglia: Laridae
 Genere: Larus
 Specie: Larus cachinnans            Pallas, 1811
 
 Gabbiano di taglia grande, molto simile al gabbiano reale zampegialle ma con un aspetto più allungato e snello, testa più piccola e becco più sottile.
 Ha una lunghezza compresa tra 59 e 67 cm, ed il peso tra 680 e 1.330 g, becco lungo e sottile ricurvo nella parte terminale. L'occhio è piccolo e spesso scuro, le gambe hanno colore variabile dal rosa pallido al giallo pallido. Il mantello posteriore e le ali sono grigie. Le penne remiganti esterne hanno la punta bianca.
 
 Vive nella regione del Mar Nero e del Mar Caspio e a est dell'Asia centrale fino al nord-occidente della Cina.
 In Europa vive in Polonia, Germania orientale, Svezia, Norvegia e Danimarca ed è stato più volte avvistato nell'Inghilterra sud-orientale,
 Alcuni stormi migrano a sud fino a raggiungere le zone mediterranee e l'Italia e si spingono anche al Mar Rosso e al Golfo Persico.
 
 La stagione riproduttiva ha inizio ad Aprile quando costruisce il nido su terreni piani e aperti, in vicinanza dell'acqua.
 Depone due o tre uova che vengono covate per 27 - 31 giorni.
 
 Gabbiano sia predatore che saprofita. Durante la stagione riproduttiva si nutre spesso di piccoli roditori, come scoiattoli, e percorre anche lunghe distanze per spostarsi nelle zone steppose o boscose per trovarli.
 
 Ha due sottospecie:
 Larus cachinnans cachinnans
 Larus cachinnans ponticus
 
 Larus cachinnans è iscritto come A Rischio Minimo sulla Lista Rossa IUCN 2010 delle specie minacciate. Versione 2010.1 (BirdLife International 2009).
 |  |