| 
	
| Gabbiano di Thayer | Larus thayeri | Lari |  |  |  |  |  | Gabbiano dorsoardesia: Larus thayeri: Uccello della famiglia dei Laridi. 
 Classificazione scientifica
 Dominio: Eukaryota
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Charadriiformes
 Sottordine: Lari                              Sharpe 1891
 Famiglia: Laridae
 Genere: Larus
 Specie: Larus thayeri                   Brooks, WS, 1915
 
 Larus thayeri è un grande gabbiano nativo del Nord America che nidifica nelle isole artiche del Canada e trascorre l'inverno sulla costa del Pacifico, dal sud dell'Alaska al Golfo della California con alcune popolazioni che svernano sui Grandi Laghi e la parte superiore del Mississippi River.
 
 Il gabbiano di Thayer raggiunge una lunghezza di 58 - 63 cm, con apertura alare di 130 - 140 cm ed il peso di circa 0,72 -1,5 kg.
 L'adulto, nel periodo di non riproduzione, ha un mantello grigio chiaro, con ali nerastre, e striature marrone sulla testa e sul  collo.
 Testa, collo, seno, ventre, e sotto le ali sono prevalentemente bianchi, le gambe sono di colore rosa.
 Ha una macchia rossa sulla mandibola inferiore, e il colore dell'iride è generalmente scuro.
 In estate, testa e collo sono di colore bianco, becco giallo brillante con una macchia rossa più grande sulla mandibola inferiore.
 I giovani sono marroni, con becco nero e zampe nere che rapidamente mutano al rosa adulto.
 
 Solitamente vengono deposte 3 uova bluastro o verdastro in nidi rivestiti con erba, muschio o licheni.
 
 Larus thayeri è monotipico e non ha sottospecie.
 
 Prende il nome in onore dell'ornitologo John Eliot Thayer.
 
 Larus thayeri è iscritto come A rischio Minimo sulla Lista Rossa IUCN 2011 delle specie minacciate. Versione 2011.2
 (BirdLife International 2009).
 |  |