| 
	
| Gabbiano zampegialle reale | Larus michahellis | Lari |  |  |  |  |  | Gabbiano zampegialle reale o Gabbiano reale mediterraneo: Larus michahellis: Uccello caradriiforme appartenente alla famiglia dei Laridi. 
 Classificazione scientifica
 Dominio: Eukaryota
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Charadriiformes
 Sottordine: Lari                              Sharpe 1891
 Famiglia: Laridae
 Genere: Larus
 Specie: Larus michahellis            Naumann 1840
 
 Il Gabbiano zampegialle reale si può confondere con il gabbiano reale nordico: Larus argentatus, con il quale convive in alcune zone riproduttive e con il gabbiano del Caspio: Larus cachinnan, si presenta con una caratteristica livrea chiara ed è più leggero del gabbiano reale nordico.
 
 il gabbiano reale zampegialle raggiunge la lughezza di 52 - 58 cm, con apertura alare di 120 - 140 cm.
 L'adulto ha la testa e le parti superiori grigie, le parti inferiori e la coda bianche. Le punte delle ali sono nere con le estremità bianche.
 Ha un forte becco giallo con una macchia rossa nella mandibola inferiore, e zampe gialle e palmate.
 
 I giovani sono grigio - bruni, hanno zampe grigie e la colorazione della testa variabile dal bianco striato di grigio a completamente scura.
 
 Vive in quasi tutto il mondo,  tranne che in Oceania; in Italia nidifica in diverse regioni, tra i più vari habitat.
 
 Il gabbiano reale zampegialle può emettere una grande varietà di schiamazzi e stridii, ognuno dei quali trasmette agli altri gabbiani un messaggio diverso. I pulcini emettono invece un pigolio molto acuto facilmente riconoscibile.
 
 Si nutrono praticamente di tutto: pesce, ratti, animali morti ma anche uccelli che possono catturare in volo, inoltre hanno imparato a trovare cibo nelle dischariche.
 
 Costruiscono il nido, costituito da un ammasso disordinato di vegetali, su una superficie piana, solitamente sulle scogliere, dove depongono 1-2 uova.
 
 Negli ultimi anni i gabbiani reali zampegialle, i gabbiani reali nordici e gli zafferani hanno cominciato a nidificare nei centri abitati, dove trovano luoghi ideali per nidificare, grandi quantità di cibo e assenza di predatori.
 
 Questo gabbiano è stato elevato al rango di specie ed ha 3 sottospecie:
 Larus michahellis michahellis
 Larus michahellis lusitanius
 Larus michahellis atlantis
 
 Larus michahellis è iscritto come A Rischio Minimo sulla Lista Rossa IUCN 2011 delle specie minacciate. Versione 2011.2
 (BirdLife International 2010).
 |  |