| 
	
| Moa di boscaglia | Anomalopteryx didiformis | Dinornithidae |  |  |  |  |  | Anomalopteryx didiformis: Moa di boscaglia 
 Misurava circa un metro e mezzo d'altezza e pesava una trentina di kg;
 Colonizzava la maggior parte dell' Isola del Nord e piccole parti dell' Isola del Sud settentrionale, in Nuova Zelanda. Nel 1980 fu trovato uno scheletro di questo animale parzialmente articolato, con molti tessuti molli conservati grazie ad un processo di mummificazione naturale.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Classe: Aves
 Superordine: Palaeognathae
 Ordine: Struthioniformes
 Famiglia: Dinornithidae
 Sottofamiglia: Anomalopteryginae
 Genere: Anomalopteryx                             Reichenbach, 1852
 Specie: Anomalopteryx didiformis           Owen, 1844
 Sinonimi:
 Dinornis didiformis (Owen, 1844)
 Dinornis parvus (Owen, 1883)
 Dinornis oweni (Haast, 1886)
 Anomalopteryx antiquus (Hutton, 1892)
 Anomalopteryx parvus (Oliver, 1949)
 Anomalopteryx oweni (Oliver, 1949)
 
 Euryapteryx curtus: Moa beccocorto settentrionale (Senza Foto)
 Specie appartenente al genere Euryapteryx, assieme al Moa beccocorto meridionale, Euryapteryx geranoides.
 Questa specie era abbastanza comune nel suo areale nell'Isola del Nord, in Nuova
 Zelanda; come gli altri moa, era un erbivoro che si nutriva di foglie, germogli e frutti. Tendeva più degli altri moa a frequentare gli spazi aperti. A causa della sua innata confidenza, questo animale fu descritto da uno studioso dell'epoca come quattro volte più grande di un pollo, e dieci volte meno intelligente.
 |  |