| 
	
| Oca cigno | Anser cygnoides | Anserinae |  |  |  |  |  | Anser cygnoides: Oca cigno Oca rara di grandi dimensioni, da 80 a 95 cm di lunghezza e pesa fino a 3,5 kg.
 
 Classificazione scientifica
 Dominio: Eukaryota
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neognathae
 Ordine: Anseriformes
 Famiglia: Anatidae
 Sottofamiglia: Anserinae
 Genere: Anser
 Specie: Anser cygnoides              Linnaeus 1758
 
 Ha un grande e lungo collo rispetto al suo genere. Vive nelle acque interne della Mongolia, a nord della Cina e a sud-est della Russia e sverna da fine agosto ai primi di settembre soprattutto in Europa e in Cina.
 I sessi sono simili, ma il maschio è più grande, con il becco e il collo più lungo di quello delle femmine. Il dorso è grigio-marrone. Le penne sotto le ali, le remiganti e le penne timoniere sono nerastre con le punte bianche, mentre la parte superiore e le penne copritrici del sottocoda sono bianchi. Una sottile striscia bianca circonda la base del becco che è interamente nero. Presenta striature più scure sul ventre e fianchi, con la parte inferiore più pallido. In volo, le ali appaiono scure. Gambe e piedi sono di colore arancione. Gli occhi sono marrone.
 Abita nelle steppe di taiga e nelle valli di montagna nei pressi di acqua dolce, e raramente nuota.
 Nidifica in maggio in coppie singole vicino a paludi e zone umide.
 Vengono deposte da 5 a 8 uova, in un nido sul terreno poco profondo ben nascosto tra le piante.
 Le uova si schiudono dopo circa 28 giorni e i piccoli diventano sessualmente maturi a 2 - 3 anni di età.
 |  |