| 
	
| Oca collorosso | Branta ruficollis | Anserinae |  |  |  |  |  | Branta ruficollis: Oca collorosso Oca del genere Branta, Specie protetta. Viene talvolta separata in Rufibrenta, ma sembra abbastanza imparentata con l'oca colombaccio.
 
 Classificazione scientifica
 Regno:	Animalia
 Phylum:	Chordata
 Classe:	Aves
 Ordine:	Anseriformes
 Famiglia:	Anatidae
 Genere:	Branta
 Specie:	Branta ruficollis              Pallas, 1769
 Sinonimi:  Rufibrenta ruficollis
 
 Oca di piccole dimensioni, 50 - 55 cm di lunghezza; non presenta dimorfismo sessuale, il piumaggio è una combinazione di tre colori: rosso mattone, bianco e nero; il petto è rosso; i fianchi, il dorso e il ventre sono neri, la coda è in prevalenza bianca con inserimenti di nero, le penne della coda sono nere, il collo è rosso nella parte frontale e nero nella parte posteriore, le due colorazioni sono divise da una bordatura bianca, guance rosse, contorno occhi e nuca neri, mascella bianca. Il becco molto corto è nero, le zampe sono grigio piombo.
 I giovani hanno una colorazione meno marcata. L'oca collorosso è originaria della Siberia, nidifica nell'Europa artica, spesso vicino ai nidi dei grandi uccelli da preda, come i falchi pellegrini. Questo aiuta a proteggere queste piccole oche dai predatori, come la volpe artica.
 Sverna nell'Europa sud orientale. Rara visitatrice della Gran Bretagna e di altre aree dell'Europa occidentale, dove questi insoliti uccelli vengono talvolta trovati in compagnia degli stormi di oche colombaccio.
 Predilige i corsi d'acqua riparati da fitta vegetazione.
 Si ciba prevalentemente di erbe, granaglie e sementi.
 Oca monogama: la coppia, una volta formatasi, rimarrà insieme per tutta la vita.
 Il nido posto su di un avvallamento è costruito con steli di erba e piumino, dove la femmina depone da 4 a 5 uova che coverà all'incirca un mese; durante questo periodo il maschio sorveglierà il nido.
 Dopo la schiusa i piccoli seguono i genitori in acqua che li conducono alla ricerca di cibo.
 |  |