| 
	
| Oca della tundra | Branta hutchinsii | Anserinae |  |  |  |  |  | Branta hutchinsii: Oca della tundra 
 Classificazione scientifica
 Dominio:	                  Eukaryota
 Regno:	                  Animalia
 Sottoregno:	Eumetazoa
 Superphylum:	Deuterostomia
 Phylum:	                  Chordata
 Subphylum:	Vertebrata
 Superclasse:	Tetrapoda
 Classe:	                  Aves
 Sottoclasse:	Neognathae
 Ordine:	                  Anseriformes
 Famiglia:	                  Anatidae
 Sottofamiglia:            Anserinae
 Genere:	                  Branta
 Specie:	                  Branta hutchinsii             Richardson 1832
 
 Oca dal piumaggio nero, che la distingue dalla specie Anser che è normalmente grigia.
 La testa e il collo sono neri ed il sottogola è bianco. Questa specie è originaria del Nord America.
 Nidifica nelle tundre del nord del Canada e dell'Alaska. Di solito costruisce il nido in una zona sopraelevata in prossimità di acqua. Le uova vengono deposte in una depressione poco profonda rivestita con materiale vegetale.
 I maschi possono essere molto aggressivi in difesa del territorio. Queste oche sono monogame, le coppie si formano durante l'inverno e possono rimanere insieme anche per tutta la vita, circa 20 anni.
 La femmina sembra identica, ma è leggermente più leggera e ha una voce diversa.
 Come la maggior parte delle oche, sono uccelli migratori, In primavera e in autunno formano grandi gruppi disegnando nel cielo le caratteristiche forme a "V" per svernare negli Stati Uniti con preferenza nel Canada occidentale, nel nord del Messico e nell' Europa occidentale. Questi uccelli si cibano prevalentemente di vegetali terrestri ed acquatici ma non disdegnano insetti, molluschi e crostacei.
 
 Esistono 5 sottospecie:
 B. h. hutchinsii      B. h. asiatica (estinto)      B. h. leucopareia      B. h. taverneri      B. h. Minimi
 |  |