| 
	
| Oca pigmea africana | Nettapus auritus | Anatinae |  |  |  |  |  | Nettapus: Oche pigmee Sono i più piccoli di tutti gli uccelli selvatici. Pur chiamate oche, formano una linea di uccelli acquatici con affinità con le anatre con le quali hanno l'antenato in comune.
 Hanno la testa arrotondata e le gambe corte.
 Abitano i laghi d'acqua dolce delle zone tropicali del Vecchio Mondo e nidificano nelle cavità degli alberi.
 Si nutrono di semi e di vegetazione acquatica, in particolare ninfee.
 Esistono tre specie:
 Nettapus pulchellus
 Nettapus coromandelianus
 Nettapus auritus.
 
 Nettapus auritus: Oca pigmea africana
 Uccello della famiglia degli Anatidae tra le più piccole del mondo, non supera i 32 cm.
 
 Classificazione scientifica
 Regno:	Animalia
 Phylum:	Chordata
 Classe:	Aves
 Ordine:	Anseriformes
 Famiglia:	Anatidae
 Sottofamiglia: Anatinae
 Genere:	Nettapus
 Specie:	Nettapus auritus         Boddaert, 1836
 
 Diffusa esclusivamente nell'Africa sub-sahariana e in Madagascar. L'areale si estende dal Senegal all'Etiopia, fino alle regioni orientali del Sudafrica.
 Durante la stagione secca, tende a migrare, mentre, nella stagione delle piogge amplia il suo areale abitudinario, tenendosi comunque lontano dalle zone aride e le pianure popolate. L'areale può raggiungere solo occasionalmente il Ciad ed il Sudan.
 Uccello particolarmente schivo, difficile da osservare. Le popolazioni maggiori si trovano sul lago Tana e sul Delta dell'Okavango, dove se ne contano circa 15mila esemplari. In Africa occidentale gli individui stimati sarebbero 20-30mila contro i 100-250mila esemplari dell'Africa orientale e meridionale e i 5-10mila del Madagascar. In Senegal, Kenya e Zimbabwe la popolazione delle oche pigmee è considerata minacciata a causa soprattutto della distruzione del suo habitat naturale e dell'introduzione di specie animali non endemiche. In alcune zone è ancora oggetto di caccia.
 Il suo habitat è influenzato dalla presenza delle Nymphaea, sua principale fonte di nutrimento, oltre naturalmente a piccoli pesci, invertebrati ed erba d'ogni genere.
 Durante la stagione riproduttiva, l'oca pigmea diventa particolarmente aggressiva anche contro uccelli di diversa specie. Costruiscono il nido dentro gli alberi o dentro fitti canneti in prossimità di un albero abbattuto. Capita anche che riutilizzino il nido abbandonato delle Umbrette. Non imbottiscono il nido né lo adornano, preferendo deporre le uova per poi coprirle con un pò di peluria. Le uova, di colore bianco-crema, possono essere da sei a dodici, ma in media sono nove. Il periodo di incubazione varia da 21 a 23 giorni e cova soltanto la femmina. I giovani impiumano dopo soli 56-63 giorni.
 Vivono fino a 15 anni, raggiungendo la maturità sessuale a due anni.
 |  |