| 
	
| Oca selvatica | Anser anser | Anserinae |  |  |  |  |  | Anser anser: Oca selvatica Chiamata anche Oca cenerina per la caratteristica sfumatura grigio cenere del suo piumaggio.
 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Anseriformes
 Famiglia: Anatidae
 Sottofamiglia: Anserinae
 Genere: Anser
 Specie: Anser anser                   Linnaeus, 1758
 
 Considerata l'antenata dell'oca domestica europea, le cui penne venivano usate come calamo, volano o dardo per frecce, è diventata famosa grazie all'etologo Konrad Lorenz; con essa ha infatti studiato il fenomeno dell'imprinting.
 
 Raggiunge la lunghezza di 74 - 84 cm e una apertura alare di 150 - 170 cm.
 
 L'oca selvatica non presenta un particolare dimorfismo, la femmina è leggermente più piccola del maschio. Di colore grigio sulla parte superiore e bianca nella parte inferiore.
 L'oca selvatica occidentale ha un becco arancione, mentre quello orientale ha un becco più rosa e la coda è più bianca.
 Abita tutti gli ambienti umidi.
 Si riproduce in Islanda, Gran Bretagna, Scandinavia, Europa centrale, Russia e Cina nord-orientale. Sverna in alcune zone dell'Europa costiera e dell'Asia meridionale, dall'India settentrionale alla Cina meridionale.
 Uccello onnivoro, ma si nutre principalmente di varie piante, semi e bacche.
 Il nido è composto da 4 a 6 uova in luoghi nascosti e vicino all'acqua. Le uova sono deposte in primavera.
 Il maschio collabora alla cova che dura un mese e dopo un altro mese i pulcini sono già in grado di volare, ma non si allontanano dai genitori fino all'inverno successivo.
 Durante gli spostamenti ha un comportamento gregario, formando le classiche V nel cielo, meccanismo che permette di diminuire la resistenza dell'aria.
 Esistono due sottospecie:
 Anser anser anser (Europa occidentale).
 Anser anser rubrirostris (Europa orientale, Asia).
 |  |