| 
	
| Pantana macchiata | Tringa guttifer | Scolopacidae |  |  |  |  |  | Tringa guttifer: Pantana macchiata: Uccello della famiglia degli Scolopacidae, Ordine dei Charadriiformes. 
 Classificazione scientifica
 Dominio: Eukarya
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Infraphylum: Gnathostomata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Ordine: Charadriiformes .................. Huxley, 1867
 Sottordine: Scolopaci
 Famiglia: Scolopacidae .................. Vigors 1825
 Genere: Tringa .................................. Linnaeus, 1758
 Specie: Tringa guttifer ..................... Nordmann, 1835
 
 Tringa guttifer è monotipica, non ha sottospecie.
 
 La Pantana macchiata raggiunge la lunghezza di 29 - 32 cm. Facilmente riconoscibile per le macchie bianche sulla parte superiore nera e macchie nere sul fondo bianco. Le macchie del lato superiore si fondono insieme, formando striature sulla testa e sul collo, mentre sul lato svaniscono del tutto verso il ventre posteriore. Ha il becco lungo e dritto e le gambe lunghe. I giovani sono di colore marrone con il seno e i bordi dell'ala marrone pallido.
 
 La Pantana macchiata nidifica in Russia sulle coste del Mare di Okhotsk e sull'Isola di Sakhalin dalla fine di maggio  fino a luglio. Costruisce nidi ben nascosti con ramoscelli di larice e licheni, sui tronchi di larice o su grossi rami nelle paludi, dove vengono deposte 4 uova. Sia il maschio e la femmina contribuiscono alla incubazione, e le uova si schiudono tra l'ultima settimana di giugno e metà luglio.
 
 Durante l'inverno vola a sud e lo si incontra dall'India alla Malaysia.
 
 È di passo in Cina, Corea, Giappone, Taiwan, Indonesia e Filippine. Saltuariamente lo si osserva anche in Sri Lanka e su Guam.
 
 Si nutre, catturando prede dalla superficie dell'acqua, rincorrendo granchi e immergendo il capo in acque più profonde, di pesci (in particolare di spinarelli), invertebrati terrestri, piccoli crostacei, molluschi, vermi.
 
 La Pantana macchiata è iscritta come In Pericolo sulla Lista Rossa IUCN 2010 delle specie minacciate. Versione 2010.4
 (BirdLife International 2008).
 |  |