| 
	
| Pellicano bianco | Pelecanus onocrotalus | Pelecanidae |  |  |  |  |  | Pelecanus onocrotalus: Pellicano comune o Pellicano bianco: Grande uccello pescatore della famiglia Pelecanidae. 
 Classificazione scientifica
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Pelecaniformes
 Famiglia: Pelecanidae
 Genere: Pelecanus
 Specie: Pelecanus onocrotalus                 Linnaeus, 1758
 
 Il pellicano comune è un uccello di dimensioni ragguardevoli, con l'altezza di circa 170 cm, apertura alare di circa 3 mt., ed il peso di circa 11 kg.
 
 Vive in laghi interni e paludi dell'Europa sudorientale, Asia e Africa.
 
 Si alimenta esclusivamente in acqua e si nutre di pesci e crostacei. Spesso il pellicano trattiene più prede nel becco a sacco. Prima di ingerire il nutrimento, il pellicano elimina l'acqua che è penetrata nella sacca insieme al cibo, facendola uscire dalla fessura del becco.
 
 Ha la colorazione quasi esclusivamente bianca, è ben adattato alla vita acquatica. Una volta in aria i pellicani, grazie alle lunghe ali, sono forti volatori e si spostano spesso in spettacolari formazioni a V.
 
 A volte gruppi di pellicani comuni di 6 - 8 individui si dispongono in acqua in una formazione a ferro di cavallo, immergono i grandi becchi e, battendo le grandi ali, catturano i pesci in fuga.
 
 In genere nidificano vicini tra loro, in colonie numerose. La femmina depone 2 - 4 uova in un nido fatto di rametti, su un albero o nell'erba. I piccoli sono allevati da entrambi i genitori.
 
 Il Pellicano bianco è iscritto  come a rischio minimo sulla Lista Rossa IUCN 2010 delle specie minacciate. Versione 2010.1
 (BirdLife International 2004)
 |  |