| 
	
| Petrello antartico | Thalassoica antarctica | Procellariidae |  |  |  |  |  | Thalassoica antarctica: Petrello antartico: Uccello marino delle Procellariiformes nella famiglia Procellariidae, unica specie del genere Thalassoica. 
 Classificazione scientifica
 Dominio: Eukarya
 Regno: Animalia
 Sottoregno: Eumetazoa
 Superphylum: Deuterostomia
 Phylum: Chordata
 Subphylum: Vertebrata
 Superclasse: Tetrapoda
 Classe: Aves
 Sottoclasse: Neornithes
 Ordine: Procellariiformes
 Famiglia: Procellariidae
 Genere: Thalassoica                                      Reichenbach, 1853
 Specie: Thalassoica antarctica                    Gmelin, 1789
 
 Il Petrello antartico è una procellaria di colore marrone scuro e bianco: Ha testa, fianchi, collo e schiena di colore bruno. Le parti inferiori loro inferiori sono bianche e la coda e le penne secondarie sulle ali sono bianche con le punte marroni, i piedi sono gialli.
 
 Questo uccello ha il becco nero appositamente adattato per pescare, con una ghiandola, che si trova sopra il passaggio nasale, per desalinizzare l'elevata quantità di acqua che bevono, inoltre producono un olio che è usato contro i predatori, ed è una ricca fonte di energia alimentare per i pulcini e per gli adulti durante i loro lunghi voli.
 
 Il nome Petrel deriva da San Pietro, che camminava sull'acqua, per l'abitudine di correre sull'acqua per il decollo.
 
 Vive e si riproduce in Antartide, nei mari di Ross e di Weddell. Si nutre di krill antartico, calamari e piccoli pesci sia mentre nuota in superficie oppure in immersione.
 
 Il Petrello antartico è iscritto come a basso rischio  sulla Lista Rossa IUCN delle specie minacciate. (BirdLife International 2009).
 |  |